fbpx
+39 3491643371 info@ilariabellavia.it

Come il trauma, la salute mentale e la nutrizione si collegano tra loro…

LE BASI

Cos'è il trauma?

Punti chiave

L'asse intestino-cervello è un complesso sistema di comunicazione bidirezionale che influenza sia la funzione gastrointestinale che quella cerebrale.
Una storia di traumi storici, sistemici e individuali può avere un impatto significativo sui marcatori di salute, sulle abitudini alimentari, sul bioma intestinale e sul cervello.
Gli studi sulla salute mentale e la nutrizione suggeriscono nuove strategie promettenti che possono aiutare in caso di trauma, depressione, IBS e disturbi alimentari.

L’impatto del trauma sul corpo, la mente e lo spirito è ormai assodato, ma la connessione tra trauma, nutrizione e salute mentale ha solo recentemente iniziato ad essere esplorata. Il cervello e l’intestino condividono una forte connessione grazie all’asse cervello-intestino, il che significa che un’interruzione in una delle due estremità può avere un impatto sull’altra. Ma questo significa anche che la nutrizione può essere un potente strumento nel trattamento della salute mentale.

Trauma e avversità di qualsiasi tipo possono sconvolgere la biologia ed esacerbare un rapporto malsano con il cibo, portando a una cattiva salute nutrizionale.... La nutrizione connessa con il trauma riconosce il ruolo che l'avversità gioca nella vita di una persona, riconosce i sintomi del trauma e promuove la resilienza... ovvero che le abitudini alimentari malsane, le malattie croniche e i cattivi risultati di salute possono essere il risultato di esperienze avverse e non di scelte individuali.

L’asse intestino-cervello

La rete di comunicazione tra l’intestino e il cervello è conosciuta come l’asse intestino-cervello o il sistema nervoso enterico. I neuroni si trovano sia nel cervello che nell’intestino, e la ricerca ci dice che esiste una connessione bidirezionale tra i due organi attraverso il sistema nervoso. Questo complesso sistema di comunicazione probabilmente influenza non solo la funzione gastrointestinale, ma anche funzioni cognitive superiori come l’intuizione e la motivazione.

Anche i neurotrasmettitori sono presenti nell’asse intestino-cervello, quindi i sentimenti di felicità o ansia potrebbero essere innescati dall’intestino medesimo. Questo tipo di connessione è già ben noto attraverso esperienze comuni come le “farfalle” nello stomaco o la sensazione di nausea durante i periodi di stress.

La connessione tra trauma e disturbi alimentari

La ricerca ci dice che l’impatto del trauma sulle sane abitudini alimentari può, in alcuni casi, portare allo sviluppo di disturbi alimentari. Le persone che sperimentano esperienze di vita traumatiche o avverse, per esempio, sono a più alto rischio di disturbo da abbuffate.

Poiché il microbiota intestinale ha un ruolo cruciale per quanto riguarda il sistema immunitario, il funzionamento metabolico e la regolazione del peso, l’asse intestino-cervello può essere utile come strumento nel trattamento dei disturbi alimentari. Non solo il supporto nutrizionale è imperativo per chi soffre di anoressia nervosa e per creare un’alimentazione strutturata , ma nache per quelli con bulimia nervosa e binge eating disorder.

Quando l’asse intestino-cervello va male

Quando si tratta del nostro bisogno fondamentale di nutrimento, il trauma può interferire con una sana alimentazione. Le esperienze traumatiche possono avere impatti su esperienze e comportamenti legati al cibo, tra cui:

Mangiare senza routine.
Fare scorta di cibo.
Perdere il controllo sul cibo.
Limitare o controllare il cibo.
Consumare diete ricche di grassi, zuccheri e/o sale.
Esperienze di vergogna del corpo.
Fare affidamento su cibi di facile accesso.
Sperimentare la scarsità di cibo.
Basare le decisioni sul cibo sui bisogni a breve termine.
Provare vergogna utilizzando l'assistenza alimentare.
Difficoltà nel pianificare e preventivare il cibo.

Mentre la connessione intestino-cervello significa che una corretta alimentazione può portare a miglioramenti sostanziali della salute mentale e fisica, i disturbi di entrambi i lati dell’asse possono contribuire all’insorgere di ulteriori problemi. Per esempio, può anche portare a disturbi alimentari e ansia: Entrambi producono squilibri fisiologici che alterano la quantità e la composizione del microbiota intestinale.

Un altro modo in cui vediamo questo disturbo è nell’alta correlazione tra ansia e sindrome dell’intestino irritabile (IBS). In alcuni studi, i partecipanti con livelli di ansia hanno mostrato una minore ricchezza microbica. Più del 50 per cento dei pazienti IBS hanno depressione o ansia in comorbilità, e si pensa che i disturbi del microbiota come quelli visti nei pazienti IBS possono contribuire a questi sintomi.

"Lascia che il cibo sia la tua medicina, la tua medicina sarà il tuo cibo". -Hippocrates

Il cibo non è solo buono per nutrire; si scopre che può anche aiutare il corpo e la mente a guarire dopo un trauma. La nutrizione collegata ai traumi è un’area emergente della psicologia e della medicina. Attingendo a ciò che sappiamo sull’impatto che il bioma intestinale può avere sul cervello, potrebbe essere possibile utilizzare la nutrizione come parte della terapia per il trattamento del trauma, delle malattie legate al trauma e della depressione.

Cos’è la terapia?

Central de Terapia

La psicoterapia, chiamata anche talk therapy o di solito solo “terapia”, è una forma di trattamento volta ad alleviare il disagio emotivo e i problemi di salute mentale. Fornita da una varietà di professionisti qualificati – psichiatri, psicologi, assistenti sociali o consulenti autorizzati – comporta l’esame e la comprensione delle scelte di vita e delle difficoltà affrontate da individui, coppie o famiglie. Le sessioni di terapia si riferiscono a incontri strutturati tra un fornitore autorizzato e un cliente con l’obiettivo di migliorare alcuni aspetti della loro vita. La psicoterapia comprende molti tipi di trattamento ed è praticata da una serie di clinici che utilizzano una varietà di strategie. L’aspetto critico è che il cliente o il paziente lavora in modo collaborativo con il terapeuta e può identificare il miglioramento e il cambiamento positivo nel tempo.

La maggior parte delle terapie in uso sono state ben testate e ritenute efficaci. Anche se all’inizio può sembrare difficile cercare una terapeuta, specialmente per quelli a basso reddito, i benefici di una terapia di successo cambiano letteralmente la vita.

Di seguito alcuni dei quesiti che la maggior parte delle persone tende a porsi:

Dovrei andare in terapia?
Qual è il primo passo per cercare un terapeuta?
Posso aiutare una persona cara a trovare un terapeuta?
Quale tipo di terapia è giusta per me?
Potrò permettermi la terapia?
Come sarà la prima sessione di terapia?
Riceverò dei farmaci se vado in terapia?
Quali sono le bandiere rosse di un terapeuta non qualificato o non etico?

Dovrei andare in terapia?

La maggior parte delle persone, indipendentemente dalle loro sfide specifiche, può trarre beneficio dal fatto che un osservatore imparziale ascolti e offra una guida. Tuttavia, a causa del costo della terapia e dell’investimento in termini di tempo, nonché della persistente stigmatizzazione che circonda la salute mentale, la decisione di iniziare una terapia non è sempre facile.

Per determinare se la terapia è la scelta giusta per un particolare individuo, questi dovrebbe considerare se si sente triste, ansioso, sopraffatto o irritabile più spesso di quanto non si senta; in caso affermativo, la terapia potrebbe offrire un sostegno emotivo e aiutarlo a sviluppare gli strumenti per gestire la sua salute mentale. Ma le forti emozioni negative non sono l’unica ragione per cui qualcuno dovrebbe cercare una terapia. Se sta lottando con problemi di relazione, si sente bloccato nella sua carriera, si ritrova a ricorrere a droghe, alcol o cibo per far fronte a eventi spiacevoli, o si sente disconnesso dalle persone che lo circondano, potrebbe trovare la terapia immensamente utile.


Qual è il primo passo nella ricerca di un terapeuta?

Ci sono innumerevoli terapeuti compassionevoli ed efficaci nel mondo, ma non ogni singolo terapeuta è la persona migliore per aiutare ogni individuo che cerca un trattamento. Anche se può essere frustrante sia per i pazienti che per i professionisti, trovare il terapeuta giusto è di solito un processo di tentativi ed errori.

Mentre la prospettiva di cercare un terapeuta può essere davvero scoraggiante, diversi strumenti online possono rendere il processo significativamente più facile. Usando, a d esempio, i motori di ricerca o l’elenco di professionisti appartenenti a società riconosciute dal Ministero.


Posso aiutare una persona cara a trovare un terapeuta?

Vedere una persona cara lottare con problemi di salute mentale può essere doloroso e scatenare sentimenti di impotenza. Ma mentre la scelta di seguire una terapia sarà, in un gran numero di casi, di esclusiva competenza dell’individuo, è possibile per gli altri interessati offrire sostegno emotivo e assistenza concreta. Questo può significare metterli in contatto con risorse educative sulla terapia, aiutarli a identificare potenziali medici nella loro zona, fissare appuntamenti, o fornire il trasporto alla loro prima sessione.


Quale tipo di terapia è giusta per me?

Molti tipi di terapia hanno dimostrato di essere efficaci nel trattare le comuni sfide di salute mentale, e determinare quale sia l’approccio “migliore” per una particolare persona spesso si riduce alle sue particolari preoccupazioni, all’alleanza che è in grado di formare con il suo terapeuta e alle sue preferenze personali. I clienti che vengono in terapia con specifici problemi di salute mentale, come il disturbo ossessivo compulsivo o lo stress post-traumatico, possono trarre maggior beneficio da un clinico specializzato nell’area o che impiega un tipo di terapia specificamente progettato per trattarlo.

Potrò permettermi la terapia?

Il costo della terapia, e se può rientrare nel budget di un cliente, dipenderà probabilmente da alcuni fattori, tra cui la posizione e il reddito della persona. Mentre alcuni terapeuti fanno pagare una tariffa fissa per seduta, altri offrono pagamenti diversificati.


Come sarà la prima sessione di terapia?

La prima sessione di terapia può suscitare ansia ed è normale sentirsi nervosi o insicuri rispetto a cosa aspettarsi. Fortunatamente, la maggior parte dei pazienti scoprirà che la prima sessione di terapia segue un formato prevedibile. La maggior parte dei terapeuti trascorre la prima sessione facendo domande generali per farsi un’idea del background del cliente, della sua esperienza passata con la terapia e dei problemi che spera di affrontare. Probabilmente discuteranno anche della loro modalità o stile e offriranno un quadro di ciò che il cliente può aspettarsi.


Riceverò dei farmaci se vado in terapia?

I farmaci sono spesso utilizzati in combinazione con la psicoterapia – in particolare per i casi di grave depressione, ansia o disturbo bipolare – ma non è scontato per tutti i clienti. Se un terapeuta pensa che un particolare cliente potrebbe beneficiare dei farmaci, lui o lei ne discuterà con il cliente prima di riferirlo a un professionista che lo prescrive, come uno psichiatra. Mentre il cliente avrà probabilmente bisogno di partecipare a incontri periodici con il professionista prescrittore per discutere di eventuali effetti collaterali e aggiustamenti del dosaggio, continuerà anche a vedere il terapeuta per costruire abilità di coping e strategie per sostenere ulteriormente la sua salute mentale.


Quali sono i segnali di allarme di un terapeuta non qualificato o non etico?

Anche i migliori terapeuti non sono perfetti, ed è possibile che terapeuti efficaci ed etici commettano errori o turbino inavvertitamente un cliente. Ma ci sono alcuni terapeuti, purtroppo, che non sono adatti alla professione. I comuni segnali di avvertimento di un terapeuta inefficace includono parlare troppo – al punto che il cliente si sente incapace di parlare delle proprie preoccupazioni – o condividere dettagli inappropriati sulla propria vita personale. I terapeuti che sono giudicanti o accondiscendenti nei confronti del cliente non sono probabilmente adatti, così come i terapeuti che appaiono spesso annoiati o distratti.

I terapeuti non etici sono molto più rari di quelli non qualificati o inefficaci, ma certamente esistono. Un terapeuta non etico può fare proposte sessuali o romantiche verso un cliente, minacciarlo o ricattarlo, o violare gli accordi di riservatezza senza giusta causa. I clienti dovrebbero denunciare tali terapeuti al loro consiglio di appartenenza e terminare la terapia il prima possibile.

Disturbo depressivo persistente

Il disturbo depressivo persistente, noto come distimia o depressione di basso grado, è meno grave della depressione maggiore ma più cronico. Si verifica due volte più spesso nelle donne che negli uomini.

Il disturbo depressivo persistente (PDD) è un disturbo grave e invalidante che condivide molti sintomi con altre forme di depressione clinica. È generalmente vissuto come una forma meno grave ma più cronica della depressione maggiore. Il PDD era indicato come distimia nelle versioni precedenti del DSM.

Il PDD è caratterizzato da un umore depresso sperimentato per la maggior parte del tempo per almeno due anni. Nei bambini e negli adolescenti, l’umore può essere irritabile piuttosto che depresso. Oltre alla depressione o all’umore irritabile, devono essere presenti almeno due dei seguenti sintomi: insonnia o sonno eccessivo, bassa energia o fatica, bassa autostima, scarso appetito o sovralimentazione, scarsa concentrazione o indecisione e sentimenti di disperazione. I sintomi più gravi che caratterizzano la depressione maggiore, tra cui l’anedonia (incapacità di provare piacere), i sintomi psicomotori (in particolare letargia o agitazione) e i pensieri di morte o suicidio, sono spesso assenti nel PDD.

Il PDD può verificarsi da solo o in combinazione con altri disturbi dell’umore o psichiatrici. Per esempio, più della metà delle persone che soffrono di PDD sperimenteranno almeno un episodio di depressione maggiore; questa condizione è nota come doppia depressione. Rispetto alle persone con disturbo depressivo maggiore, quelle con PDD sono a più alto rischio di disturbi d’ansia e di uso di sostanze.

In un dato periodo di 12 mesi negli Stati Uniti, si stima che il PDD colpisca lo 0,5% delle persone. Come la depressione maggiore, il PDD si verifica due volte più spesso nelle donne che negli uomini.

Sintomi

Il segno principale del disturbo depressivo persistente (PDD) è un umore basso, cupo o triste che si verifica per la maggior parte della giornata, per più giorni, per almeno due anni. Le persone con PDD spesso descrivono il loro umore come costantemente triste o “giù di corda”. Altri sintomi possono includere:

Scarso appetito o sovralimentazione
Disturbi del sonno
Bassa energia o affaticamento
Bassa autostima
Scarsa concentrazione
Sentimenti di disperazione

Nel PDD, questi sintomi non sono direttamente il risultato di una condizione medica generale o dell’uso di sostanze. Inoltre, risultano in un funzionamento compromesso nel lavoro, nel sociale o nelle aree personali.

Cause

Anche se la sua causa esatta è sconosciuta, il disturbo depressivo persistente (PDD) sembra avere le sue radici in una combinazione di fattori genetici, biochimici, ambientali e psicologici. Inoltre, lo stress cronico e il trauma possono provocare il PDD.

Si ritiene che lo stress comprometta la capacità di regolare l’umore e impedisca alla tristezza lieve di approfondirsi e persistere. Anche le circostanze sociali, in particolare l’isolamento e la mancanza di supporto sociale, contribuiscono allo sviluppo del PDD. Questa causa può essere particolarmente debilitante, dato che la depressione spesso allontana coloro che sono nella posizione di fornire supporto, con conseguente aumento dell’isolamento e peggioramento dei sintomi. Inoltre, un trauma, la perdita di una persona cara, una relazione difficile o qualsiasi situazione stressante possono scatenare un episodio depressivo. Successivi episodi depressivi possono verificarsi con o senza un fattore scatenante evidente. In età avanzata, il PDD è più probabile che sia il risultato di malattie mediche, declino cognitivo, lutto e disabilità fisica.

La ricerca indica che le malattie depressive sono disturbi del cervello. Le tecnologie di imaging cerebrale, come la risonanza magnetica (MRI), hanno dimostrato che il cervello delle persone che hanno la depressione è diverso da quello delle persone senza depressione. Le parti del cervello responsabili della regolazione dell’umore, del pensiero, del sonno, dell’appetito e del comportamento sembrano funzionare in modo anomalo. Inoltre, importanti neurotrasmettitori – sostanze chimiche che le cellule cerebrali utilizzano per comunicare – sembrano essere fuori equilibrio. Ma queste immagini non rivelano il motivo della depressione.

Trattamento

Psicoterapia

Molte persone con disturbo depressivo persistente (PDD) non ricevono il trattamento di cui hanno bisogno; in molti casi perché vedono solo i loro medici di famiglia, che spesso non riescono a diagnosticare il disturbo. Parte del problema è che le persone che soffrono di PDD credono che i loro sintomi siano una parte inevitabile della vita. Nelle persone anziane, la demenza, l’apatia o l’irritabilità possono mascherare il PDD. Fare domande aperte – come “Come è stato il suo umore di recente?” – può aiutare un medico a iniziare a notare i segni del PDD.

Come la depressione maggiore, il PDD può essere trattato con una terapia di supporto che fornisce rassicurazione, empatia, educazione e costruzione di abilità. Come il processo di apprendimento, che comporta la formazione di nuove connessioni tra le cellule nervose nel cervello, la psicoterapia funziona cambiando il modo in cui il cervello funziona. Alcuni tipi di psicoterapia, come la terapia supportiva, la terapia psicodinamica e la terapia interpersonale (IPT), possono aiutare ad alleviare il PDD.

Call Now Button