da Dr.ssa Ilaria Bellavia
Il self-gaslighting è una situazione in cui un individuo inizia a mettere in dubbio la propria percezione della realtà o delle proprie esperienze, spesso a causa di manipolazioni o abusi provenienti da un’altra persona. Questo può portare a confusione, incertezza e perdita di fiducia in se stessi.
Il self-gaslighting può essere il risultato di diversi fattori, tra cui un passato di traumi, abusi emotivi o manipolazioni. Può anche verificarsi quando una persona è esposta a messaggi contraddittori, che creano confusione e fanno dubitare della propria capacità di comprendere la realtà.
Le persone che si auto-gaslightano spesso minimizzano i propri sentimenti o invalidano le proprie emozioni, credendo di non avere il diritto di sentirsi in un certo modo. Questo può portare a problemi di autostima e allontanare le persone dagli altri.
Riconoscere il self-gaslighting è il primo passo per superarlo. Le persone che sospettano di essere vittime di self-gaslighting possono parlare con un professionista della salute mentale per ottenere supporto e aiuto per affrontare il problema.
In definitiva, il self-gaslighting può essere un grave problema che impedisce alle persone di vivere una vita felice e soddisfacente. Tuttavia, con il supporto giusto, è possibile superare questo tipo di auto-sabotaggio e riscoprire la propria autostima e la propria fiducia in se stessi.
da Dr.ssa Ilaria Bellavia
La sindrome premestruale (SPM) è un insieme di sintomi fisici, emotivi e comportamentali che molte donne sperimentano poco prima del ciclo mestruale. Mentre la maggior parte delle donne prova alcuni sintomi della SPM, alcune possono soffrire di una forma più grave chiamata sindrome premestruale estrema (SPE). La SPE può influire negativamente sulla qualità della vita, ma ci sono modi per affrontarla.
1. Tenere traccia dei sintomi: Tenere un diario dei sintomi della SPM e della loro gravità può aiutare a identificare quando si sta affrontando la SPE. Ciò consente di prepararsi in anticipo per affrontare i sintomi e di identificare eventuali modelli nel modo in cui i sintomi si manifestano.
2. Cambiare l’alimentazione: Una dieta equilibrata e sana può aiutare a ridurre la gravità dei sintomi della SPM. Si consiglia di ridurre il consumo di zuccheri e carboidrati raffinati, e aumentare il consumo di frutta, verdura e proteine magre. Inoltre, può essere utile evitare alimenti ad alto contenuto di sodio e di caffeina.
3. Fare attività fisica regolare: L’esercizio fisico regolare può ridurre la gravità dei sintomi della SPM.
La sindrome premestruale (SPM) è una condizione comune che molte donne sperimentano durante il loro ciclo mestruale. Tuttavia, in alcuni casi, il SPM può essere così estremo da causare disturbi significativi nella vita quotidiana.
Il SPM estremo, noto anche come disforia premestruale (DPM), è una forma più grave di SPM che può includere sintomi come depressione, ansia, irritabilità estrema, rabbia, fatica e sintomi fisici come crampi, gonfiore, mal di testa e nausea.
La DPM può essere trattata con vari approcci terapeutici, tra cui farmaci antidepressivi, ansiolitici e antinfiammatori non steroidei. Inoltre, molte donne trovano sollievo dal SPM attraverso l’esercizio fisico regolare, una dieta sana e il sonno adeguato. E’ auspicabile intraprendere una psicoterapia per affrontare al meglio la gestione del malessere legato a questa sindrome.
da Dr.ssa Ilaria Bellavia
Le disfunzioni sessuali sono problemi che possono interferire con la capacità di una persona di avere rapporti sessuali soddisfacenti. Queste disfunzioni possono colpire sia gli uomini che le donne e possono avere una serie di cause e trattamenti.
Disfunzioni sessuali maschili
Disfunzione erettile: la disfunzione erettile è l’incapacità di raggiungere o mantenere un’erezione sufficientemente forte per il rapporto sessuale. La disfunzione erettile può essere causata da fattori fisici o psicologici, come il diabete, le malattie cardiache, lo stress o la depressione.
Eiaculazione precoce: l’eiaculazione precoce è quando un uomo raggiunge l’orgasmo troppo presto durante il rapporto sessuale. L’eiaculazione precoce può essere causata da fattori psicologici come ansia e stress, o da problemi fisici come l’infiammazione della prostata.
Bassa libido: una bassa libido è quando un uomo ha un basso desiderio sessuale. La bassa libido può essere causata da fattori psicologici, come lo stress o la depressione, o da problemi fisici, come un basso livello di testosterone.
Disfunzioni sessuali femminili
Disfunzione del desiderio sessuale: la disfunzione del desiderio sessuale è quando una donna ha una bassa o assente libido. La disfunzione del desiderio sessuale può essere causata da fattori psicologici, come la depressione o l’ansia, o da problemi fisici, come i cambiamenti ormonali legati alla menopausa.
Disfunzione dell’orgasmo: la disfunzione dell’orgasmo è quando una donna ha difficoltà a raggiungere l’orgasmo o non riesce a raggiungerlo affatto. La disfunzione dell’orgasmo può essere causata da fattori psicologici, come l’ansia o lo stress, o da problemi fisici, come il danno ai nervi causato da un intervento chirurgico o una malattia.
Dolore durante il rapporto sessuale: il dolore durante il rapporto sessuale può essere causato da una serie di problemi, tra cui infezioni, endometriosi o vaginismo (una condizione in cui i muscoli vaginali si contraggono involontariamente).
Le disfunzioni sessuali possono essere causate da diversi fattori psicologici, come l’ansia, lo stress, la depressione, i traumi sessuali, i conflitti di coppia e l’auto-immagine negativa. Ecco alcuni esempi di come queste cause possono influire sulla sessualità:
Ansia e stress: l’ansia e lo stress possono influire sulla sessualità in molti modi, come ad esempio causando una diminuzione del desiderio sessuale o una difficoltà nel raggiungere l’orgasmo. Inoltre, l’ansia e lo stress possono anche creare un’attenzione eccessiva sulle prestazioni sessuali, il che può portare a problemi come la disfunzione erettile o l’eiaculazione precoce.
Depressione: la depressione può influire sulla sessualità in vari modi, come ad esempio causando una diminuzione del desiderio sessuale o una difficoltà nel raggiungere l’orgasmo. Inoltre, alcuni antidepressivi possono anche influire sulla sessualità, causando problemi come la disfunzione erettile o la difficoltà nell’orgasmo.
Traumi sessuali: i traumi sessuali possono influire sulla sessualità in modo significativo, causando problemi come la difficoltà di sentirsi a proprio agio durante l’attività sessuale o la riduzione del desiderio sessuale. Inoltre, i traumi sessuali possono anche portare a problemi come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), che può influire sulla sessualità in vari modi.
Conflitti di coppia: i conflitti di coppia possono influire sulla sessualità in vari modi, come ad esempio causando una diminuzione del desiderio sessuale o problemi di intimità. Inoltre, i conflitti di coppia possono anche portare a problemi come la disfunzione erettile o la difficoltà nell’orgasmo.
Auto-immagine negativa: un’auto-immagine negativa può influire sulla sessualità in vari modi, come ad esempio causando una diminuzione del desiderio sessuale o problemi di intimità. Inoltre, l’auto-immagine negativa può anche portare a problemi come la disfunzione erettile o la difficoltà nell’orgasmo.
In generale, le cause psicologiche delle disfunzioni sessuali possono essere complesse e dipendono dal singolo individuo. Tuttavia, la consulenza psicologica può essere un’opzione efficace per trattare questi problemi e aiutare le persone a superare le loro difficoltà sessuali.
da Dr.ssa Ilaria Bellavia
La depressione è una malattia mentale che può colpire persone di tutte le età, ma spesso la depressione in età adulta può essere particolarmente difficile da gestire, in quanto può interferire con la vita quotidiana, le relazioni e il lavoro. Ecco alcune informazioni che possono aiutare a comprendere meglio la depressione in età adulta e come affrontarla.
Cause della depressione in età adulta
Ci sono molte possibili cause della depressione in età adulta. Alcuni dei fattori che possono contribuire includono:
Stress e problemi di vita: gli adulti affrontano spesso stress e difficoltà legati al lavoro, alla famiglia e alle relazioni, e questi fattori possono contribuire alla depressione.
Cambiamenti ormonali: le donne possono sperimentare la depressione in età adulta a causa dei cambiamenti ormonali legati alla menopausa.
Problemi di salute: la depressione può essere una complicazione di molte malattie, come l’artrite, il diabete e le malattie cardiache.
Genetica: la depressione può essere ereditaria, il che significa che le persone con una storia familiare di depressione possono essere più a rischio.
Sintomi della depressione in età adulta
I sintomi della depressione in età adulta possono variare da persona a persona, ma alcuni dei sintomi più comuni includono:
Sentimenti di tristezza, vuoto o disperazione
Perdita di interesse in attività che una volta piacevano
Sensazione di stanchezza o mancanza di energia
Difficoltà a concentrarsi o prendere decisioni
Problemi di sonno, come l’insonnia o l’ipersonnia
Cambiamenti dell’appetito o del peso
Sentirsi inutile o colpevoli
Pensieri di morte o suicidio
Trattamento della depressione in età adulta
La depressione in età adulta è una malattia che richiede attenzione e trattamento professionale. Ci sono molti trattamenti disponibili per la depressione, tra cui:
Psicoterapia: la terapia può aiutare le persone a comprendere e gestire i loro pensieri e sentimenti, migliorare le relazioni e sviluppare strategie per affrontare i problemi di vita.
Farmaci antidepressivi: i farmaci antidepressivi possono aiutare a migliorare l’umore e ridurre i sintomi della depressione.
Esercizio fisico: l’esercizio regolare può aiutare a ridurre lo stress, migliorare l’umore e aumentare i livelli di energia.
Cambiamenti dello stile di vita: i cambiamenti dello stile di vita, come la riduzione dell’alcol, il miglioramento della dieta e l’aumento dell’attività fisica, possono aiutare a ridurre i sintomi della depressione.
Conclusioni
La depressione in età adulta può essere una malattia mentale grave ed è opportuno intervenire tempestivamente affidandosi ad una professionista esperta e competente
da Dr.ssa Ilaria Bellavia
La salute mentale è un aspetto fondamentale della nostra vita. Tuttavia, a volte le difficoltà possono metterla a dura prova e causare stress, ansia, depressione e altri disturbi che possono influire negativamente sulla nostra qualità di vita.
La psicoterapia è uno strumento efficace per gestire e superare queste difficoltà. Si tratta di una terapia basata sulla conversazione che aiuta le persone a esplorare i loro pensieri, le emozioni e i comportamenti, nonché a trovare soluzioni ai problemi che li affliggono.
L’obiettivo della psicoterapia non è solo quello di alleviare i sintomi dei disturbi mentali, ma anche quello di aiutare le persone a migliorare la loro qualità di vita. Questo è possibile attraverso la creazione di una relazione terapeutica che si basa sulla fiducia, sulla comprensione e sul rispetto reciproco. In questo contesto, il paziente può sentirsi libero di esprimere i propri pensieri e le proprie emozioni senza timore di essere giudicato o criticato.
Ci sono molte forme di psicoterapia tra cui scegliere, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia psicodinamica e la terapia centrata sulla persona. Ognuna di queste forme di terapia ha il proprio approccio e metodologia, ma tutte condividono lo stesso obiettivo di aiutare le persone a superare le difficoltà e raggiungere una maggiore stabilità emotiva.
La psicoterapia può essere utile per una vasta gamma di disturbi mentali, tra cui l’ansia, la depressione, il disturbo bipolare, il disturbo ossessivo-compulsivo e molti altri. Inoltre, può essere utile anche per le persone che stanno attraversando un periodo di transizione difficile, come un divorzio o la perdita di un lavoro.
Uno dei vantaggi della psicoterapia è che può essere utilizzata come un trattamento a breve termine o a lungo termine. Ciò significa che la terapia può essere adattata alle esigenze individuali del paziente, con un obiettivo di trattamento personalizzato.
In conclusione, la psicoterapia è uno strumento efficace per la gestione dei disturbi mentali e per migliorare la salute mentale e la qualità della vita in generale. È importante sottolineare che non esiste una soluzione unica per tutti, ma che ogni individuo ha bisogno di un trattamento personalizzato che tenga conto delle sue esigenze e della sua situazione unica.
Se stai affrontando difficoltà nella tua vita o soffri di un disturbo mentale, non esitare a cercare aiuto professionale. Un terapeuta qualificato può aiutarti a trovare le soluzioni giuste per te e a migliorare la tua qualità di vita.
da Dr.ssa Ilaria Bellavia
La psicoterapia è un percorso che può aiutare le persone ad affrontare e superare i problemi emotivi, relazionali e comportamentali che le limitano nella loro vita quotidiana. Questo processo terapeutico può essere utile per molte persone che cercano di migliorare la loro salute mentale e il loro benessere psicologico.
La psicoterapia può essere utile per affrontare molte problematiche, tra cui ansia, depressione, stress, problemi di coppia, disturbi alimentari, dipendenze e molti altri problemi legati alla sfera emotiva e relazionale. La psicoterapia si basa sulla comunicazione tra il paziente e lo psicoterapeuta, che aiuta la persona a esplorare i suoi pensieri, i suoi sentimenti, i suoi comportamenti e le sue relazioni, cercando di trovare una soluzione ai problemi che la limitano.
Durante il percorso di psicoterapia, la persona impara a conoscere se stessa e ad accettare i suoi limiti, i suoi pregi e i suoi difetti, cercando di migliorare la sua autostima e la sua fiducia in sé stessa. La psicoterapia può essere un percorso lungo e impegnativo, ma può aiutare la persona a superare le difficoltà che le impediscono di vivere la sua vita al meglio.
La psicoterapia può aiutare la persona ad acquisire nuove competenze, migliorare le sue relazioni e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. La persona può imparare a gestire le emozioni in modo più efficace, migliorare la sua comunicazione e sviluppare una maggiore capacità di risolvere i problemi.
Inoltre, la psicoterapia può aiutare la persona a sviluppare una maggiore flessibilità mentale, che la aiuta ad adattarsi meglio alle sfide della vita quotidiana. Questo processo terapeutico può aiutare la persona a trovare un senso di scopo e di significato nella propria vita, aiutandola a superare le difficoltà che la vita presenta.
In conclusione, la psicoterapia può essere un percorso molto utile per le persone che cercano di migliorare la loro salute mentale e il loro benessere psicologico. Questo processo terapeutico può aiutare le persone ad acquisire nuove competenze, migliorare le loro relazioni e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, aiutandole a superare i loro limiti e a vivere una vita più soddisfacente e appagante.