fbpx
+39 3491643371 info@ilariabellavia.it
Il Self Gaslighting

Il Self Gaslighting

Il self-gaslighting è una situazione in cui un individuo inizia a mettere in dubbio la propria percezione della realtà o delle proprie esperienze, spesso a causa di manipolazioni o abusi provenienti da un’altra persona. Questo può portare a confusione, incertezza e perdita di fiducia in se stessi.

Il self-gaslighting può essere il risultato di diversi fattori, tra cui un passato di traumi, abusi emotivi o manipolazioni. Può anche verificarsi quando una persona è esposta a messaggi contraddittori, che creano confusione e fanno dubitare della propria capacità di comprendere la realtà.

Le persone che si auto-gaslightano spesso minimizzano i propri sentimenti o invalidano le proprie emozioni, credendo di non avere il diritto di sentirsi in un certo modo. Questo può portare a problemi di autostima e allontanare le persone dagli altri.

Riconoscere il self-gaslighting è il primo passo per superarlo. Le persone che sospettano di essere vittime di self-gaslighting possono parlare con un professionista della salute mentale per ottenere supporto e aiuto per affrontare il problema.

In definitiva, il self-gaslighting può essere un grave problema che impedisce alle persone di vivere una vita felice e soddisfacente. Tuttavia, con il supporto giusto, è possibile superare questo tipo di auto-sabotaggio e riscoprire la propria autostima e la propria fiducia in se stessi.

Sindrome pre mestruale estrema

Sindrome pre mestruale estrema

La sindrome premestruale (SPM) è un insieme di sintomi fisici, emotivi e comportamentali che molte donne sperimentano poco prima del ciclo mestruale. Mentre la maggior parte delle donne prova alcuni sintomi della SPM, alcune possono soffrire di una forma più grave chiamata sindrome premestruale estrema (SPE). La SPE può influire negativamente sulla qualità della vita, ma ci sono modi per affrontarla.

1. Tenere traccia dei sintomi: Tenere un diario dei sintomi della SPM e della loro gravità può aiutare a identificare quando si sta affrontando la SPE. Ciò consente di prepararsi in anticipo per affrontare i sintomi e di identificare eventuali modelli nel modo in cui i sintomi si manifestano.
2. Cambiare l’alimentazione: Una dieta equilibrata e sana può aiutare a ridurre la gravità dei sintomi della SPM. Si consiglia di ridurre il consumo di zuccheri e carboidrati raffinati, e aumentare il consumo di frutta, verdura e proteine magre. Inoltre, può essere utile evitare alimenti ad alto contenuto di sodio e di caffeina.
3. Fare attività fisica regolare: L’esercizio fisico regolare può ridurre la gravità dei sintomi della SPM.

La sindrome premestruale (SPM) è una condizione comune che molte donne sperimentano durante il loro ciclo mestruale. Tuttavia, in alcuni casi, il SPM può essere così estremo da causare disturbi significativi nella vita quotidiana.

Il SPM estremo, noto anche come disforia premestruale (DPM), è una forma più grave di SPM che può includere sintomi come depressione, ansia, irritabilità estrema, rabbia, fatica e sintomi fisici come crampi, gonfiore, mal di testa e nausea.

La DPM può essere trattata con vari approcci terapeutici, tra cui farmaci antidepressivi, ansiolitici e antinfiammatori non steroidei. Inoltre, molte donne trovano sollievo dal SPM attraverso l’esercizio fisico regolare, una dieta sana e il sonno adeguato. E’ auspicabile intraprendere una psicoterapia per affrontare al meglio la gestione del malessere legato a questa sindrome.

Disfunzioni sessuali. Come intervenire?

Disfunzioni sessuali. Come intervenire?

Le disfunzioni sessuali sono problemi che possono interferire con la capacità di una persona di avere rapporti sessuali soddisfacenti. Queste disfunzioni possono colpire sia gli uomini che le donne e possono avere una serie di cause e trattamenti.

Disfunzioni sessuali maschili

Disfunzione erettile: la disfunzione erettile è l’incapacità di raggiungere o mantenere un’erezione sufficientemente forte per il rapporto sessuale. La disfunzione erettile può essere causata da fattori fisici o psicologici, come il diabete, le malattie cardiache, lo stress o la depressione.

Eiaculazione precoce: l’eiaculazione precoce è quando un uomo raggiunge l’orgasmo troppo presto durante il rapporto sessuale. L’eiaculazione precoce può essere causata da fattori psicologici come ansia e stress, o da problemi fisici come l’infiammazione della prostata.

Bassa libido: una bassa libido è quando un uomo ha un basso desiderio sessuale. La bassa libido può essere causata da fattori psicologici, come lo stress o la depressione, o da problemi fisici, come un basso livello di testosterone.

Disfunzioni sessuali femminili

Disfunzione del desiderio sessuale: la disfunzione del desiderio sessuale è quando una donna ha una bassa o assente libido. La disfunzione del desiderio sessuale può essere causata da fattori psicologici, come la depressione o l’ansia, o da problemi fisici, come i cambiamenti ormonali legati alla menopausa.

Disfunzione dell’orgasmo: la disfunzione dell’orgasmo è quando una donna ha difficoltà a raggiungere l’orgasmo o non riesce a raggiungerlo affatto. La disfunzione dell’orgasmo può essere causata da fattori psicologici, come l’ansia o lo stress, o da problemi fisici, come il danno ai nervi causato da un intervento chirurgico o una malattia.

Dolore durante il rapporto sessuale: il dolore durante il rapporto sessuale può essere causato da una serie di problemi, tra cui infezioni, endometriosi o vaginismo (una condizione in cui i muscoli vaginali si contraggono involontariamente).

Le disfunzioni sessuali possono essere causate da diversi fattori psicologici, come l’ansia, lo stress, la depressione, i traumi sessuali, i conflitti di coppia e l’auto-immagine negativa. Ecco alcuni esempi di come queste cause possono influire sulla sessualità:

Ansia e stress: l’ansia e lo stress possono influire sulla sessualità in molti modi, come ad esempio causando una diminuzione del desiderio sessuale o una difficoltà nel raggiungere l’orgasmo. Inoltre, l’ansia e lo stress possono anche creare un’attenzione eccessiva sulle prestazioni sessuali, il che può portare a problemi come la disfunzione erettile o l’eiaculazione precoce.

Depressione: la depressione può influire sulla sessualità in vari modi, come ad esempio causando una diminuzione del desiderio sessuale o una difficoltà nel raggiungere l’orgasmo. Inoltre, alcuni antidepressivi possono anche influire sulla sessualità, causando problemi come la disfunzione erettile o la difficoltà nell’orgasmo.

Traumi sessuali: i traumi sessuali possono influire sulla sessualità in modo significativo, causando problemi come la difficoltà di sentirsi a proprio agio durante l’attività sessuale o la riduzione del desiderio sessuale. Inoltre, i traumi sessuali possono anche portare a problemi come il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), che può influire sulla sessualità in vari modi.

Conflitti di coppia: i conflitti di coppia possono influire sulla sessualità in vari modi, come ad esempio causando una diminuzione del desiderio sessuale o problemi di intimità. Inoltre, i conflitti di coppia possono anche portare a problemi come la disfunzione erettile o la difficoltà nell’orgasmo.

Auto-immagine negativa: un’auto-immagine negativa può influire sulla sessualità in vari modi, come ad esempio causando una diminuzione del desiderio sessuale o problemi di intimità. Inoltre, l’auto-immagine negativa può anche portare a problemi come la disfunzione erettile o la difficoltà nell’orgasmo.

In generale, le cause psicologiche delle disfunzioni sessuali possono essere complesse e dipendono dal singolo individuo. Tuttavia, la consulenza psicologica può essere un’opzione efficace per trattare questi problemi e aiutare le persone a superare le loro difficoltà sessuali.

Call Now Button