La psicosi si verifica quando un individuo perde il contatto con la realtà – una rottura che può essere terrificante da sperimentare o da osservare in una persona cara. La psicosi può includere allucinazioni, deliri, discorsi disorganizzati e movimenti anormali. Le allucinazioni – percepire qualcosa che non esiste – e i deliri o le false credenze sono segni distintivi della psicosi. Il discorso disorganizzato può manifestarsi come balbettii incoerenti e i movimenti anormali possono includere l’immobilità, uno stato chiamato catatonia.
La psicosi è un sintomo, non un disturbo classificabile di per sé. I sintomi persistenti della psicosi possono portare alla diagnosi di un disturbo dello spettro schizofrenico, come la schizofrenia, il disturbo schizoaffettivo o il disturbo schizofreniforme. La psicosi può anche essere uno dei sintomi del disturbo bipolare. Ma la psicosi può derivare da altre fonti, come la mancanza di sonno, l’alcol o le droghe. È importante cercare un aiuto professionale non appena si sperimenta o si sospetta una psicosi.
Capire la psicosi
Prima che i giovani adulti sperimentino il loro primo episodio psicotico, spesso mostrano segni che qualcosa non va. Il loro comportamento può sembrare insolito, confuso o ritirato, e possono iniziare ad avere difficoltà a scuola o al lavoro. Cercare aiuto durante questa fase è fondamentale. Il trattamento può permettere alle persone di gestire la condizione e continuare il loro percorso di vita durante gli anni della prima età adulta.
Quali sono i segni di avvertimento e i sintomi della psicosi?
I cambiamenti comportamentali possono essere sperimentati e osservati prima di un episodio psicotico completo. Questi segni includono
Ritiro dagli amici e dalle attività sociali
Un calo dei voti o delle prestazioni lavorative
Emozioni smussate o inappropriate
Un’incapacità di pensare chiaramente e la sensazione che qualcosa sia “fuori posto”.
Sospetti sul comportamento degli altri
Aggressione verso gli altri
Problemi di memoria e distraibilità
Sensibilità agli stimoli come luci intense, rumore, colori e tessuti
Uso peculiare di parole e frasi, e sintassi manipolata
Discorso rapido e affermazioni senza senso.
Cos’è il primo episodio psicotico (FEP)?
La psicosi emerge più spesso nell’adolescenza e nella giovane età adulta. Infatti, circa 100.000 individui, ad esempio negli Stati Uniti, sperimentano un primo episodio di psicosi, o FEP, ogni anno. Questo può essere preceduto da una fase in cui la loro presa sulla realtà si incrina e scivola via. Possono percepire cose che non ci sono, interpretare male le interazioni sociali o lottare con il pensiero astratto.
Quanto dura un episodio psicotico? Quali disturbi di salute mentale includono la psicosi? Le persone che hanno psicosi sono pericolose? Cause della psicosi
Gli scienziati non hanno ancora una chiara comprensione di ciò che causa la psicosi. La genetica gioca un ruolo, perché il rischio di sviluppare la schizofrenia è più alto per i gemelli e i parenti stretti con la condizione. Ma lo sviluppo della psicosi comprende molto di più del profilo genetico: è probabile che sia dovuto a una combinazione di fattori biologici, psicologici e sociali. Per coloro che sono più vulnerabili ad essa, la psicosi può emergere a causa di stress, traumi o altri eventi.
Cosa scatena un episodio psicotico?
Gli episodi psicotici, in alcuni casi, possono essere innescati da fattori specifici. Oltre alla presenza sottostante di condizioni come la schizofrenia e il disturbo bipolare, i sintomi possono essere provocati da ansia e stress, dall’uso di alcol o droghe e dalla mancanza di sonno.
La cannabis può causare psicosi?
La relazione tra psicosi e cannabis è complicata, ed è difficile distinguere se una causa l’altra. Ma alcune ricerche suggeriscono che l’uso quotidiano di cannabis e l’uso di cannabis ad alto contenuto di THC sono associati ad un aumento delle probabilità di sviluppare psicosi.
La caffeina può indurre psicosi? Il COVID-19 può indurre psicosi? Trattare la psicosi
Un singolo episodio di psicosi, specialmente il primo (primo episodio di psicosi) può essere controllato con i farmaci; e una recidiva può spesso essere prevenuta una volta identificata la causa sottostante. Per prevenire ulteriori episodi, è fondamentale cercare immediatamente un trattamento.
I sintomi della psicosi sono trattati sia con farmaci antipsicotici che con la psicoterapia. Gli antipsicotici possono assumere la forma di pillole, liquidi o iniezioni mensili. Le allucinazioni tendono a placarsi in un paio di giorni e i deliri in poche settimane, ma i farmaci richiedono circa sei settimane per essere completamente efficaci. Quando gli individui aderiscono a un piano di trattamento, anche coloro che hanno sperimentato più episodi psicotici possono gestire efficacemente i loro sintomi e condurre una vita soddisfacente.
La psicosi può essere curata?
Mentre la psicosi può essere gestita con successo nel tempo, non ci sono farmaci o terapie che mirano e curano il disturbo sottostante. Il trattamento si concentra invece sul contenimento dei sintomi della psicosi con la terapia farmacologica e con la psicoterapia, relativamente alle altre dinamiche presenti.
Ognuno di noi è dotato di una personalità, un insieme di tratti più o meno stabili che influenzano costantemente il modo in cui ci muoviamo nel mondo e, spesso, il nostro successo in esso. Eppure molte persone sanno di più sulle loro auto e su come funzionano che su se stesse. Non hanno che un vago senso dei loro tratti di personalità e di come usarli per raggiungere i loro obiettivi nella vita. Naturalmente, le nostre caratteristiche possono essere difficili da riconoscere. E quando sono meno che lusinghieri o portano a difficoltà di vita, possono essere dolorosi da considerare.
Ma la maggior parte dei tratti della personalità non sono binari, né buoni né cattivi. La gradevolezza non è una qualità positiva quando si manifesta come piacere alle persone, mettendo da parte i propri bisogni importanti per evitare conflitti o incorrere nel dispiacere degli altri. Con poche eccezioni – vale a dire, gli estremi di sadismo, psicopatia e instabilità emotiva (nevroticismo) – la maggior parte dei tratti della personalità e delle caratteristiche personali possono essere sani o malsani, usati in modo adattivo per portarti verso i tuoi obiettivi, o in modo disadattivo, ponendo problemi che tendono a ricorrere. È un dato di fatto che la maggior parte delle persone desidera cambiare in meglio la propria personalità.
Gli psicologi Nathan Hudson e Chris Fraley hanno scoperto che, nella fascia bassa, l’87% delle persone ha espresso il desiderio di essere più estroverso. Più del 97% desiderava una maggiore coscienziosità e, più o meno nella stessa misura, desiderava cambiare anche altri tratti della personalità. Gli stessi ricercatori hanno anche dimostrato che è possibile modificare consapevolmente i tratti della personalità. Cambiare se stessi è una prospettiva scoraggiante nelle migliori circostanze e avere una qualche forma di guida è un must. Dopo aver identificato i propri tratti di personalità e cosa volevano cambiare, le persone sono state in grado di andare avanti fissando obiettivi, identificando comportamenti specifici che volevano cambiare, lavorando su quei comportamenti e valutando se stessi a intervalli regolari.
Per esplorare le sfaccettature di te stesso che ti piacciono e quelle che desideri migliorare, un modello aggiornato della struttura della tua personalità unica è fondamentale. Quanto sei singolare e poliedrico? Quanto è sicuro contro insicuro? Quanto è chiaro il tuo senso di chi sei veramente, il tuo senso di sé? Che si tratti di stile di pensiero, intelligenza emotiva o qualità dell’autocontrollo, qualsiasi caratteristica della personalità può essere adattiva o disadattiva, a seconda, in parte, di ciò che accade intorno a te. Può essere utile vedere come la personalità può essere modellata in modi sani o malsani osservando i dilemmi familiari che le persone devono affrontare. Cominciamo con Tom. Conosciuto per la sua genialità e franchezza, Tom è stato spesso elogiato per aver detto ciò che doveva essere detto, ma era dolorosamente consapevole che a volte le persone lo trovavano irritante.
Come tutti, sapeva che le e-mail e i messaggi di testo perdono molto nella traduzione e pensava di esprimere la sincerità con tatto, ma era confuso quando quella che vedeva come una semplice richiesta di un collega è stata accolta come avente un “tono ostile”. Un ingegnere informatico con aspirazioni di vertice, le sue tendenze a preoccuparsi, a essere eccessivamente coscienzioso, a sentirsi a proprio agio senza molto contatto umano e a concentrarsi sull’eccellenza del suo lavoro avevano permesso a Tom di avere successo.
Era anche un padre di famiglia che apprezzava le sue amicizie. Sebbene in fondo fosse affettuoso e premuroso, a volte rinunciava allo sforzo di collegare i punti emotivi che pensava gli altri avrebbero dovuto essere in grado di seguire facilmente. Manifestazioni di calore ed empatia non gli sembravano naturali, anche se in altri modi era abbastanza estroverso, spesso godendo della compagnia delle persone e dell’eccitazione della socializzazione. Essendo cresciuto in una famiglia a corto di calore genitoriale, era cresciuto orgoglioso del suo stoicismo. Se qualcuno feriva i suoi sentimenti o gli dispiaceva, spesso faceva finta che non avesse importanza e andava avanti come se nulla fosse accaduto. l’articolo continua dopo la pubblicità Tuttavia, sospettava che le stesse caratteristiche che lo avevano portato così lontano lo stessero trattenendo. In modo molto specifico, non è riuscito a risolvere la dissonanza cognitiva tra il suo senso di cura e l’essere percepito come ostile.
Quando ha visto che gli altri lo stavano interpretando male, Tom tendeva a lasciare che le cose scivolassero – mentre si sentiva risentito e vittimizzato, portando al conflitto – o a reagire in modo troppo difensivo, il che creava problemi. Iniziò a vedere queste risposte come un fallimento della sua capacità di governare se stesso quando le situazioni stressanti mettevano in luce le debolezze della sua personalità. Avere migliori capacità umane, sospettava, lo avrebbe aiutato.
Molti soggetti, di entrambi i sessi ed in particolari condizioni psicologiche, non riescono a riconoscere a se stessi meriti e valutazioni positive. Perche’? Cosa scatta dal punto di vista psicologico dentro di loro? Proviamo a tracciare un percorso logico (o meglio psico-logico) che possa dare spiegazioni esaustive: innanzitutto i livelli di autostima variano da soggetto a soggetto. Possiamo incontrare nei nostri studi soggetti con una carente, se non autosvalutante percezione di se’, ma anche soggetti “ipertrofici” che non accettano di sottoporsi ad alcun tipo di critica, proprio in virtu’ del fatto che sopravvalutano la propria persona, le proprie capacita’, ecc…
Come puo’ intervenire lo Psicoterapeuta?
In primo luogo riducendo i livelli di stress causati, ad esempio, da una scarsa autostima e attivando risorse interne all’individuo che lo rendano consapevole delle proprie difficolta’.
In seconda battuta stimolare l’individuo affinche’ elabori, nel tempo, una “nuova immagine” di se’ scevra da sensi di colpa, svalutazione del se’, ecc…
Perche’ e’ importante affrontare questi livelli di disagio?
Riuscire a rintracciare e a prendere contatto con una soggettivita’ diversa e piu’ funzionale, e’ senz’altro un primo punto cui porre attenzione. Il clinico sa bene quanto questo e’ complesso, fonte di sofferenza e di stati di disagio. Tuttavia e’ necessario, con l’aiuto di un esperto, modulare un intervento proficuo che “normalizzi” la situazione critica in corso in quel dato momento.