Dopo aver completato i compiti spesso ardui di ricercare terapisti nelle vicinanze, organizzare consultazioni e scegliere una professionista che sembra adatta, le persone che iniziano la terapia per la prima volta potrebbero improvvisamente trovarsi alle prese con una domanda inaspettata: aspetta, di cosa dovrei parlare? Di? Avere una sessione di 50 minuti da riempire e nessun programma prestabilito con cui riempirla può sembrare opprimente, soprattutto per coloro che non hanno mai fatto terapia prima e non sono sicuri di cosa aspettarsi.
Fortunatamente, decidere di cosa parlare in terapia è spesso meno complicato di quanto le persone possano immaginare, e lungo il percorso possono aspettarsi un aiuto dal proprio terapeuta. Ecco cosa sapere.
Di cosa dovrei parlare in terapia?
La risposta più semplice e forse più ovvia è che i clienti dovrebbero parlare di ciò che vogliono, o di qualunque sia il problema che li porta in primo luogo alla terapia. I punti di partenza più comuni includono tensioni o conflitti nelle relazioni, traumi passati , difficoltà sul lavoro o recenti cambiamenti di umore. I clienti possono anche venire in terapia per discutere di obiettivi a lungo termine , di imminenti cambiamenti di vita o di sentimenti complessi come scarsa autostima , vergogna , senso di colpa o dolore .
Ma mentre la libertà di parlare di qualsiasi cosa può sembrare liberatoria per alcuni clienti, altri possono trovarla intimidatoria o confusa. Qualcuno che lotta con una grave ansia , ad esempio, potrebbe credere che esprimere ad alta voce le proprie preoccupazioni sarebbe impossibile. Poiché una caratteristica dell’ansia è l’evitamento, di fronte alla prospettiva di aprirsi a un’altra persona, “qualcuno che è già ansioso potrebbe iniziare a pensare in realtà, non voglio parlare di niente di tutto questo. “
Altri clienti potrebbero voler disperatamente parlare di ciò che li preoccupa, ma scoprono di non essere sicuri da dove cominciare. Qualcuno che si sente depresso senza alcuna causa riconoscibile, ad esempio, può sentirsi perplesso quando un terapeuta chiede: “Allora cosa ti porta in terapia?” Ciò è forse particolarmente vero per i clienti che si presentano come di successo e ben funzionanti; senza un ovvio colpevole da indicare, come sfide di carriera o una relazione difficile, identificare un argomento specifico che merita di essere esplorato può sembrare scoraggiante.
Domande da contemplare
Cosa possono fare i clienti per superare questo ostacolo e iniziare a parlare? Come primo passo, può essere utile prendersi del tempo prima di una sessione per elaborare un piano di gioco e idealmente identificare una o anche due aree concrete da affrontare. Porre alcune domande generali come “Perché ho deciso di cercare una terapia adesso?” o “In quali punti della mia vita mi sento come se fossi bloccato?” può aiutare in questo processo.
Le risposte possono concentrarsi su risultati, come “Faccio fatica a rispettare le scadenze sul lavoro”, o su processi interni, come “Mi sento molto vuoto e triste”. Alcuni pazienti potrebbero trovare utili le metafore, “Recentemente ho avuto un paziente che ha detto di non sentirsi depresso o ansioso, ma solo che qualcosa non andava, come se non ci fosse sale nel suo cibo. Abbiamo semplicemente esplorato quella sensazione.
Se l’autoesplorazione non è particolarmente fruttuosa, elaborare un elenco di domande da porre al terapeuta può anche aiutare i clienti, soprattutto quelli alle prime armi, a sentire di avere qualcosa di cui parlare. “Considerare la prima sessione di terapia come un colloquio con il terapeuta può aiutare a sedare alcune paure” e può spostare parte dell’attenzione dal cliente al processo stesso. Domande utili includono quali modalità utilizza il terapeuta, come è tipicamente il suo processo e cosa si aspetta dal cliente, sia dentro che fuori la stanza della terapia .
Perché il mio terapeuta è silenzioso?
Non è quasi mai necessario che un cliente si presenti con abbastanza materiale pre-programmato per riempire l’intera sessione. Questo perché nella maggior parte dei casi il terapeuta farà domande, indicherà modelli nel pensiero o nel comportamento del cliente o guiderà in altro modo la conversazione.
D’altra parte, ci sono terapeuti che utilizzano un approccio più tradizionale, psicoanalitico , che incoraggia il cliente alla libera associazione e in genere comporta meno input da parte del terapeuta. Mentre alcuni clienti trovano un immenso valore in questo approccio meno strutturato – magari scoprendo che la loro libera associazione li porta a esplorare argomenti inaspettati o a imbattersi in intuizioni sorprendenti – altri potrebbero trovare la relativa mancanza di input del loro terapeuta confusa o angosciante, soprattutto se si sentono insicuri.
Di cosa, se c’è qualcosa, dovresti evitare di discutere?
È normale, inoltre, che i clienti si chiedano se debbano nascondere certe cose, o perché sono preoccupati che il terapeuta lo dica a qualcun altro o perché temono di essere giudicati.
Nella stragrande maggioranza dei casi, la prima preoccupazione non si realizzerà mai. I terapeuti sono eticamente e legalmente tenuti a tutelare la riservatezza dei propri clienti , tranne in casi molto rari: quando il cliente rappresenta un pericolo imminente per sé o per gli altri; quando il terapeuta ritiene che un bambino, una persona anziana o un adulto non autosufficiente stia subendo abusi; o quando sono legalmente obbligati a farlo per ordine del tribunale. Altrimenti, la stragrande maggioranza delle interazioni terapeutiche non uscirà mai dalla privacy dello studio del terapeuta. I clienti interessati sono invitati a chiedere al proprio medico i dettagli della riservatezza per tranquillizzarsi.
Ma una terapia efficace richiede un po’ di disagio, il che significa che quasi ogni paziente sarà chiamato a condividere qualcosa che istintivamente preferirebbe non condividere. Idealmente i pazienti non si sentiranno mai giudicati dal loro terapeuta in questi momenti; se lo fanno, potrebbe semplicemente significare che non è una buona partita.
Eppure i terapeuti sono umani, e non è sempre possibile per loro rimanere totalmente neutrali se un cliente dice loro qualcosa di sconvolgente. Ma reagire non è giudicare . In effetti, alcuni terapisti possono anche scegliere di discutere la propria reazione con il cliente, oppure il cliente può scegliere di chiederlo al clinico. “Questo tipo di conversazione può essere produttiva per il processo terapeutico quando è ben gestita”,
Anche se un argomento particolare sembra innominabile all’inizio della terapia, potrebbe non rimanere tale per sempre. I clienti spesso pensano: non voglio che nessuno lo sappia perché mi vergognerei moltissimo. “Ma col tempo, con la guida del terapeuta, è probabile che arrivino a riconoscere l’immenso potere della vulnerabilità.