da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 23 Marzo 2020 | Attacchi di Panico
In una recente indagine telefonica, svolta su circa 3000 cittadini statunitensi, emerge che l’ansia relativa al contagio da Corona virus risulta essere, non solo più frequente, ma anche più persistente in termini di durata. E’ proprio così? quali...
da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 7 Marzo 2020 | Attacchi di Panico
Una moltitudine di vissuti psicologici si annidano intorno all’argomento Coronavirus. Si va dalla paura incontrastante di poter contrarre il virus, fino all’angoscia più profonda di chi, non conoscendo a fondo il tema, rischia di chiudersi in se stesso,...
da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 11 Febbraio 2020 | Attacchi di Panico
Una delle domande più comuni che i genitori si pongono è “In che modo si dovrebbe parlare di sesso ai propri figli” e “a quale età i bambini possono iniziare ad avere informazioni sul sesso?” Quindi cosa è utile che i genitori sappiano per muoversi con...
da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 19 Gennaio 2020 | Attacchi di Panico
Non è semplice cominciare un lavoro di Psicoterapia e portarlo avanti nelle migliori condizioni. Spesse volte la persona trova difficoltà a mantenere a lungo un contatto con se stessa e con le proprie problematiche. Tutto diventa complicato, soprattutto perché una...
da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 30 Dicembre 2019 | Attacchi di Panico
Per prima cosa, c’è un’ovvia considerazione da fare: si deve escludere che il terapeuta voglia che il paziente continui perché gli conviene economicamente, così come si deve escludere che il terapeuta abbia interesse a far interrompere la terapia perché in questo...
da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 22 Dicembre 2019 | Attacchi di Panico
Nel 2019 un sondaggio condotto dal Cyberbullying Research Center negli Stati Uniti ha rilevato che il 30% degli adolescenti aveva subito una qualche forma di agressione via internet nell’ultimo mese. Fra le varie forme di bullismo on...
da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 1 Dicembre 2019 | Attacchi di Panico
Qual è la definizione di adolescenza? L’adolescenza è la fase di transizione dall’infanzia all’età adulta che si verifica tra i 13 e i 19 anni. Ma i cambiamenti fisici e psicologici che si verificano nell’adolescenza spesso iniziano prima,...
da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 17 Novembre 2019 | Attacchi di Panico
Jo-Ann Finkelstein è una scrittrice e psicologa clinica che vive e lavora a Chicago. Di Jo-Ann Finkelstein Di recente un paziente, alla sua ultima seduta dopo sei anni di psicoterapia, mi ha detto: “Doc”, usando in modo voluto quel nome che aveva usato per i primi due...
da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 30 Ottobre 2019 | Attacchi di Panico
I narcisisti hanno un posto di rilievo nell’immaginazione popolare e l’etichetta di narcisismo è ampiamente utilizzata per riferirsi a persone che sembrano troppo piene di se stesse. C’è anche un crescente riferimento rispetto al fatto che il...
da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 25 Ottobre 2019 | Attacchi di Panico
Il disturbo da deficit di attenzione / iperattività (precedentemente noto come disturbo da deficit di attenzione o ADD) è un disturbo neurocomportamentale caratterizzato da sintomi fondamentali di disattenzione, distraibilità, iperattività e impulsività. Si ritiene...
da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 21 Ottobre 2019 | Attacchi di Panico
Si dice spesso che il modo migliore per arrivare al fondo di un problema difficile sia dormire su di esso. Ma quanto è accurato questo consiglio? Un nuovo studio di prossima pubblicazione sulla rivista Psychological Science potrebbe svelarci la risposta. Un team di...
da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 17 Ottobre 2019 | Attacchi di Panico
Scrive Stephanie Roth-Goldberg, che vi sono almeno 4 motivi per entrare in sintonia ed apprezzare il proprio corpo: Evitare quel particolare dialogo interiore che rafforza una relazione problematica tra esercizio fisico e cibo. Separare mentalmente il cibo...
da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 15 Ottobre 2019 | Attacchi di Panico
I miei problemi non sono così gravi. Spesso le persone vedono la psicoterapia come l’ultima risorsa per chi ha problemi gravi. Anche se questo può essere talvolta vero, spesso sarebbe più indicato cercare un aiuto prima, perché ciò avrebbe più possibilità di successo,...
da Dr.ssa Ilaria Bellavia | 1 Ottobre 2019 | Attacchi di Panico
Si parla spesso di post-vacation blues per indicare quello stato in cui si trova chi fa rientro dalle vacanze ed è in procinto di dover riprendere le normali attività lavorative. Una sorta di malessere contemporaneo che lascia segni evidenti sulle persone. Ma quali...