fbpx
+39 3491643371 info@ilariabellavia.it
Massimo Todaro/Shutterstock

Tutto cominciò, naturalmente, con Freud. La psicoanalisi si riferisce sia ad una teoria su come funziona la mente che ad una modalità di trattamento. Negli ultimi anni, entrambi hanno ceduto ad approcci più orientati alla ricerca, ma la psicoanalisi è ancora un campo fiorente e si occupa dell’esperienza soggettiva in modi che altre terapie a volte non fanno.

La fede in tali caratteristiche del pensiero freudiano come il primato della fantasia inconscia, i desideri sessuali (libido, invidia del pene, complesso edipico), e i sogni ha vacillato. Ma Freud ha anche identificato tali manovre mentali di base come il transfert, la proiezione e la difensività, e ha dimostrato come esse distorcano il funzionamento. Come trattamento basato sull’esplorazione estesa di sé, la psicoanalisi si è evoluta al di là dello stereotipo dello strizzacervelli silenzioso.

I fondamenti della psicoanalisi
Come la psicoanalisi ha influenzato la terapia
La psicoanalisi nella pratica

I fondamenti della psicoanalisi

Freud fu il pioniere dell’idea che le forze inconsce influenzano il comportamento manifesto e la personalità. Credeva che gli eventi dell’infanzia e i conflitti inconsci, spesso relativi agli impulsi sessuali e all’aggressività, modellassero l’esperienza di una persona in età adulta.

La teoria della psicoanalisi di Freud ha creato il quadro per la terapia psicoanalitica, una forma profonda e individualizzata di terapia della parola. La terapia psicoanalitica comprende una conversazione aperta che mira a scoprire idee e ricordi a lungo sepolti nella mente inconscia.

Gli psicoanalisti impiegano tecniche specifiche, come l’associazione spontanea di parole, l’analisi dei sogni e l’analisi del transfert. Identificare i modelli nel discorso e nelle reazioni del cliente può aiutare l’individuo a capire meglio i suoi pensieri, comportamenti e relazioni come preludio al cambiamento di ciò che è disfunzionale.

Cos’è l’Es?

L’Es racchiude desideri ed impulsi primitivi. Freud lo ha concepito come una componente inconscia, istintuale e oscura della psiche che cerca il piacere. Non è razionale o accessibile, e possiede principalmente pulsioni sessuali e aggressive, anche se alcuni psicologi contemporanei credono che Freud abbia enfatizzato troppo queste tendenze.

Cos’è il superego?

Il superego incarna il codice morale superiore di una persona. Questa bussola morale è responsabile dell’autocontrollo, del processo decisionale e del sacrificio, capacità che permettono all’individuo di vivere bene con gli altri nella società. Si pensa che il superego nasca dall’autorità dei genitori, secondo la visione di Freud. Ha standard assoluti e inflessibili, il che porta a conflitti con l’Es impulsivo.

Cos’è l’Io?
Cos’è l’inconscio?
Cos’è il transfert?
Cos’è il controtransfert?
Cosa sono i meccanismi di difesa?
Cos’è la proiezione?
Qual era la concezione di Freud dei sogni?
Quali sono i principi della psicoanalisi contemporanea?
Cos’è la neuropsicoanalisi?
Come la psicoanalisi ha influenzato la terapia

Le idee di Freud sono state contestate e criticate – tuttavia la sua influenza è anche difficile da sopravvalutare. La realizzazione di Freud che gran parte della vita mentale opera al di fuori della consapevolezza è stata un’intuizione rivoluzionaria che ha spinto la psicologia in avanti. Stabilire la psicoanalisi – e l’idea che parlare di se stessi e dei propri problemi potesse alleviare la malattia mentale e migliorare il benessere – ha aperto la strada alle molte forme di terapia disponibili per aiutare gli individui oggi.

In che modo la psicoanalisi ha influenzato la psichiatria?

La psichiatria divenne una specialità medica nel 1800, e serviva persone con condizioni gravi, come psicosi, disturbo bipolare e depressione, che vivevano in ospedali o istituti psichiatrici. Freud iniziò a studiare i disturbi più lievi e le loro radici inconsce, che chiamò nevrosi. Questo portò la psichiatria a trattare individui che non erano gravemente compromessi ma che affrontavano sfide riguardanti le emozioni, le relazioni o il lavoro. Questo cambiamento ha contribuito allo sviluppo di numerose forme di terapia, così come un dibattito continuo sulla classificazione e medicalizzazione delle malattie mentali.
Come è cambiata l’importanza della psicoanalisi nel tempo?

Una specialità diffusa e ampiamente rispettata in psichiatria negli anni ’60, la psicoanalisi è caduta in popolarità da allora. Le ragioni possono includere che l’analisi si è allargata per trattare più mali personali e sociali di quanto non intendesse fare, la scoperta di farmaci e l’eccitazione intorno alla psicofarmacologia, la filosofia e l’arte che adottano concetti psicoanalitici, e le compagnie di assicurazione che standardizzano le cure mediche e psicologiche.

Quali sono le critiche alla psicoanalisi?

La psicoanalisi si è evoluta e modernizzata dalla concezione di Freud della pratica, e molte persone si impegnano in essa oggi; può essere un trattamento potente per coloro che desiderano approfondire l’auto-riflessione.

La psicoanalisi comporta l’incontro con uno psicoanalista qualificato da alcune a diverse volte a settimana, dove i pazienti parlano di se stessi, delle loro sfide e di qualsiasi altra cosa li abbia spinti a cercare la terapia. I pazienti mirano a parlare liberamente senza censurarsi, ed esplorare le credenze subconsce, le emozioni o i desideri.

Call Now Button