fbpx
+39 3491643371 info@ilariabellavia.it

Le dipendenze alimentari, come ogni forma di dipendenza, nascono da un intreccio complesso di fattori psicologici, emotivi e relazionali. In un’ottica psicodinamica, il cibo può diventare un sostituto per bisogni affettivi non soddisfatti, uno strumento per regolare emozioni difficili o un modo per sopprimere conflitti inconsci. Questo articolo esplorerà le dipendenze alimentari dal punto di vista psicodinamico, concentrandosi sul ruolo delle prime relazioni di attaccamento e sul significato simbolico che il cibo assume nel corso della vita.

Il Cibo Come Sostituto Affettivo

Nell’infanzia, la relazione con il cibo si intreccia profondamente con la relazione con la figura materna o con chi si occupa del nutrimento. In questo periodo cruciale, il cibo non è solo fonte di sopravvivenza fisica, ma anche veicolo di amore, sicurezza e protezione. Secondo la prospettiva psicodinamica, un legame disturbato o ambivalente con la figura materna può portare a usare il cibo come surrogato emotivo. Il bambino può imparare a placare l’angoscia o riempire vuoti affettivi attraverso il cibo, meccanismo che può prolungarsi nell’età adulta, manifestandosi come dipendenza.

Il Significato Simbolico del Cibo

La psicodinamica esplora il significato simbolico del cibo, che può assumere ruoli differenti nella vita dell’individuo. Per alcune persone, mangiare eccessivamente o in modo incontrollato è una risposta ad ansie inconsce legate a emozioni rifiutate o conflitti interni non risolti. Il cibo può rappresentare un mezzo per “riempire” un senso di vuoto interiore o per sopprimere emozioni che non si è in grado di affrontare consciamente, come la rabbia, la tristezza o la solitudine.

Freud, con la sua teoria delle pulsioni, ci ha mostrato come gli istinti legati al cibo siano collegati a desideri inconsci. Le pulsioni orali – associate ai primi mesi di vita – possono diventare predominanti nelle persone che sviluppano una dipendenza alimentare. Questo avviene quando la gratificazione orale (mangiare, bere) viene utilizzata come risposta a bisogni profondi che non hanno trovato una soddisfazione adeguata nella sfera affettiva.

Difese Psichiche e Controllo

Spesso, i comportamenti alimentari disfunzionali possono rappresentare anche un tentativo di esercitare controllo. In individui che sentono di non avere il potere di gestire aspetti cruciali della loro vita, il controllo sul cibo può diventare una modalità simbolica per riprendere il dominio. Tuttavia, questo controllo può facilmente scivolare nella compulsione, riflettendo un conflitto tra il desiderio di padroneggiare le proprie emozioni e la necessità di sentirsi accuditi e protetti.

La psicodinamica mette in luce che, dietro questi comportamenti di dipendenza, vi è un intricato meccanismo di difesa: mangiare in modo compulsivo o incontrollato può essere una modalità di evitare il confronto con emozioni troppo dolorose o minacciose. Il cibo diventa, in questo senso, una strategia di auto-consolazione che, tuttavia, rafforza il circolo vizioso della dipendenza.

La Dimensione Relazionale e L’Attaccamento

Le dipendenze alimentari possono essere viste anche come espressione di un modello di attaccamento insicuro. Le persone con attaccamento ambivalente o disorganizzato, che hanno sperimentato carenze emotive o inconsistenze nelle prime relazioni, possono usare il cibo per colmare i vuoti lasciati dalle loro relazioni primarie. Il cibo diventa allora un “altro” su cui contare, una fonte di conforto stabile quando le relazioni umane si rivelano imprevedibili o deludenti.

Lavorare Psicodinamicamente con le Dipendenze Alimentari

Nel lavoro psicoterapeutico psicodinamico, l’obiettivo non è semplicemente modificare il comportamento alimentare, ma esplorare e comprendere i significati inconsci che sottendono al rapporto con il cibo. Il terapeuta aiuta il paziente a riconoscere le emozioni negate, i conflitti non risolti e le dinamiche relazionali che si esprimono attraverso la dipendenza alimentare. Questo percorso implica la ricostruzione del legame con il proprio mondo emotivo e l’elaborazione dei bisogni profondi, in modo che il cibo non sia più l’unico mezzo per regolare lo stato interno.

Conclusione

Le dipendenze alimentari non possono essere comprese senza prendere in considerazione le dimensioni emotive e relazionali profonde. Attraverso una lente psicodinamica, possiamo vedere come il cibo diventi un sostituto affettivo, uno strumento per gestire conflitti inconsci o un modo per controllare emozioni insostenibili. Solo esplorando e comprendendo questi strati profondi è possibile avviare un cambiamento duraturo e liberarsi dal circolo vizioso della dipendenza.


Questo approccio consente non solo di trattare la sintomatologia superficiale, ma di lavorare su un livello più profondo, dove il cambiamento può essere più significativo e duraturo.

Call Now Button