fbpx
+39 3491643371 info@ilariabellavia.it

L’impronta del Trauma sull’Inconscio: Una Prospettiva Psicoanalitica

Nella visione psicoanalitica, il trauma non è solo un evento esterno, ma un’esperienza che irrompe nell’apparato psichico, sconvolgendo le difese e lasciando un’impronta indelebile nell’inconscio. Questa intrusione può alterare la personalità, influenzando le dinamiche interne e le relazioni oggettuali.

Il Trauma e l’Inconscio

  • Rimozione e Ripetizione: Il trauma può essere rimosso dalla coscienza, ma continua a manifestarsi attraverso la coazione a ripetere, un tentativo inconscio di padroneggiare l’esperienza traumatica.
  • Scissione: Per proteggersi dal dolore, l’Io può ricorrere alla scissione, separando gli aspetti inaccettabili di sé e degli altri. Questo può portare a difficoltà nella integrazione della personalità.
  • Identificazione con l’Aggressore: In alcuni casi, la vittima di un trauma può identificarsi con l’aggressore, interiorizzando i suoi comportamenti e diventando a sua volta aggressiva.

L’Impatto sulla Personalità

  • Struttura di Personalità Borderline: Il trauma, in particolare quello infantile, può contribuire allo sviluppo di una struttura di personalità borderline, caratterizzata da instabilità emotiva, difficoltà nelle relazioni e paura dell’abbandono.
  • Disturbi Dissociativi: Il trauma può portare a disturbi dissociativi, in cui la coscienza, la memoria e l’identità si frammentano. Questo è un tentativo di allontanarsi dall’esperienza traumatica.
  • Super-Io Punitivo: Il trauma può portare allo sviluppo di un Super-Io punitivo, che genera sensi di colpa e autocritica eccessivi.

Il Ruolo della Psicoanalisi

  • Esplorazione dell’Inconscio: La psicoanalisi mira a portare alla luce i conflitti inconsci legati al trauma, permettendo al paziente di elaborare l’esperienza e integrare gli aspetti scissi della personalità.
  • Transfert e Controtransfert: Nella relazione terapeutica, il paziente può riattualizzare le dinamiche traumatiche attraverso il transfert, mentre il terapeuta può sperimentare il controtransfert, offrendo una preziosa comprensione del mondo interno del paziente.
  • Costruzione di un Nuovo Significato: La psicoanalisi aiuta il paziente a costruire un nuovo significato dell’esperienza traumatica, trasformando il trauma da un evento paralizzante a una parte integrata della propria storia.

Conclusione

Il trauma, nella visione psicoanalitica, è un evento che sconvolge l’equilibrio psichico, lasciando un’impronta profonda nell’inconscio. La psicoanalisi offre uno spazio per esplorare queste dinamiche, permettendo al paziente di elaborare il trauma e ricostruire la propria personalità.

Call Now Button