fbpx
+39 3491643371 info@ilariabellavia.it

Personalmente mi allontano dalle diagnosi, a favore dell’esplorazione di complesse dinamiche interne per dare un senso alle storie di casi che ho in carico. In diversi casi, vediamo come le stesse presentazioni esterne (sulle quali verrebbe fatta una diagnosi) risultino, da sottili ma significative differenze, in ciò che disturba i rispettivi pazienti nel loro mondo interno. Il mio approccio è influenzato da alcuni dei dibattiti chiave che circondano gli attuali approcci alla diagnosi nel campo della salute mentale.

Il dizionario Merriam-Webster fornisce due possibili definizioni della parola “diagnosi”:

  1. l’arte o l’atto di identificare una malattia dai suoi segni e sintomi
  2. un’indagine o un’analisi della causa o della natura di una condizione, situazione o problema

Nella prima definizione, l’attenzione si concentra esclusivamente sull’identificazione, mentre nella seconda si esplora le cause sottostanti. La sottile differenza tra queste due definizioni è interessante quando si tratta della diagnosi di malattia mentale, dove c’è stato uno spostamento verso la prima. Sempre più spesso il disagio psicologico viene definito e categorizzato in termini di sintomi visibili e comportamenti esterni. Significati e sentimenti interni non quantificabili ricevono poca attenzione in un modello di questo tipo, anche se spesso sono la chiave per capire veramente la causa o la natura di ciò che ci affligge.

Accanto a questo, c’è stata una crescente tendenza a patologizzare ciò che in passato sarebbe rientrato nel regno del “normale”. Nel 1952 c’erano 106 diagnosi nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM). Nell’edizione 2013 (DSM-5) il numero di potenziali diagnosi è più che raddoppiato. Allen Frances, professore emerito di psichiatria ed ex cattedratico della Duke University, ha criticato questa nuova edizione per quella che egli definisce “iperinflazione diagnostica”. Egli si oppone all’inclusione di nuove diagnosi, come il Disturbo dirompente Disregolazione dell’Umore (i capricci, in termini profani), il Disturbo Neurocognitivo Minore (il quotidiano dimenticare che viene con la vecchiaia), e l’inclusione del dolore sotto il Disturbo Depressivo Maggiore. Egli sottolinea inoltre che i cambiamenti delle categorie diagnostiche negli ultimi vent’anni hanno portato a triplicare la diagnosi del Disturbo da Deficit di Attenzione, a un aumento di venti volte del Disturbo Autistico e a un aumento di quaranta volte del Disturbo Bipolare Infantile. Sempre più spesso, i diversi modi di essere nel mondo hanno maturato un’etichetta diagnostica e, spesso, un rimedio farmacologico associato. Di conseguenza, la ricerca suggerisce che il cinquanta per cento di noi si qualificherà per un disturbo DSM a un certo punto della nostra vita, di solito a partire dall’infanzia o dall’adolescenza.

Naturalmente, il DSM non solo ha maturato categorie diagnostiche nel tempo, ma ne ha anche scartate alcune. Un esempio è stato la rimozione della categoria “omosessualità” dal DSM-II nel 1973. Mentre questo è stato certamente da applaudire, la sua inclusione e poi rimozione evidenzia che quello che è considerato un disturbo mentale è variabile nel tempo e nella cultura. Le scuole di pensiero dominanti in psicologia e psichiatria, e lo spirito del tempo, influenzano fortemente ciò che costituisce una diagnosi. Così le diagnosi non rappresentano fatti immutabili.

Questo non significa che non ci sia alcun valore nell’avere un sistema diagnostico. Tuttavia, come sottolinea il dottor Allen, deve essere considerato come una guida piuttosto che una bibbia. E le persone, in tutta la loro complessità, non possono essere semplicemente ridotte a un termine diagnostico. Concentrarsi troppo servilmente su una diagnosi, in particolare quando si basa solo sui sintomi comportamentali, porta a un indebolimento e a un restringimento della comprensione psicologica. Rappresenta un allontanamento da un profondo impegno con la complessità della psiche umana individuale e patologizza la follia ordinaria che tutti noi abbiamo come esseri umani.

Call Now Button