I sogni sono stati descritti come prove generali per la vita reale, opportunità per gratificare i desideri e una forma di terapia notturna. Una nuova teoria mira a dare un senso a tutto ciò.
Vediamo un esempio, di un sogno, qui sotto....
Sto camminando lungo una spiaggia. So che i miei genitori sono a breve distanza dietro di me. Guardo l’oceano e vedo una gigantesca lettera maiuscola rosa A che emerge dall’acqua. Dice: “Io sono la lettera A; Seguimi!” La sua voce è profonda e potente, come la voce di Dio in alcuni film. Entro in acqua e provo a nuotare verso la lettera gigante, ma continua a ritirarsi e le onde si ingrandiscono. Mi sveglio.
È così che una giovane donna ha descritto il suo sogno ricorrente. Molti sogni presentano un contenuto così inimmaginabilmente ampio – e spesso inimitabilmente bizzarro – che sfidano semplicemente la classificazione. Eppure, a volte le caratteristiche del sogno si uniscono per creare un sogno con un contenuto tematico che viene sperimentato da un’ampia percentuale della popolazione e che è stato descritto attraverso il tempo e le culture. Se hai mai sognato di cadere, di essere vestito in modo inappropriato o di essere impreparato per un esame, allora hai sperimentato uno di questi tipi comuni di sogni.
A che funzione servono questi sogni? E perché dobbiamo vivere il sogno affinché questa funzione venga adempiuta? Come vedremo presto, abbiamo alcune buone idee su quali siano le risposte più probabili. Sono state proposte innumerevoli teorie sul perché sogniamo, dall’affermazione di Sigmund Freud che i sogni consentono l’espressione di desideri repressi all’idea che i sogni siano essenzialmente casuali e imperscrutabili. Esiste un altro modello chiamato NEXTUP: esplorazione della rete per comprendere le possibilità. Descrive il sogno come una forma speciale di elaborazione della memoria: i sogni consentono la scoperta e il rafforzamento di associazioni inesplorate tra ricordi precedentemente formati.
Il contenuto dei sogni non è semplicemente casuale. Ma i sogni raramente descrivono direttamente le preoccupazioni della nostra vita da svegli o offrono soluzioni concrete. Invece, identificano e rafforzano le associazioni che in qualche modo incarnano le nostre preoccupazioni, associazioni che il cervello calcola possono essere utili per risolvere queste o simili preoccupazioni, ora o in futuro.
I sogni di tutti i giorni sono diversi gli uni dagli altri come lo sono gli eventi nella nostra vita da svegli, ma certi modelli e preferenze sono visibili in ciò che sogniamo.
La stragrande maggioranza degli adulti, almeno dall’ 85 al 90 percento, ti dirà di sognare. Ma ricordiamo solo una frazione di ciò che sogniamo. Le persone possono sognare in tutte le fasi del sonno; quindi siamo immersi in varie forme di sogno per almeno due terzi della notte, e alcuni ricercatori direbbero addirittura che sogniamo tutta la notte. Se sei una di quelle anime fortunate che si addormenta velocemente e dorme profondamente per tutta la notte, è improbabile che ricordi anche il 5 percento – 20 minuti – di quei sogni, e più comunemente è il sogno che stavi facendo prima di svegliarti.
Praticamente tutti i sogni hanno una struttura narrativa e contengono il sognatore come un partecipante attivo. Sono tipicamente vissuti da una prospettiva incarnata in prima persona. Eppure raramente siamo soli nei nostri sogni. La maggior parte dei sogni contiene almeno altri due personaggi. Circa la metà dei personaggi dei nostri sogni ci sono familiari – parenti, amici, colleghi o conoscenti – mentre l’altra metà è sconosciuta, compresi gli estranei e le persone identificate esclusivamente dal loro ruolo professionale, come poliziotti, medici o insegnanti.
Quando guardiamo al sesso dei personaggi dei nostri sogni, emerge una scoperta peculiare: i sogni delle donne contengono una proporzione uguale di personaggi maschili e femminili, ma i sogni degli uomini contengono il doppio dei personaggi maschili rispetto alle donne. Il motivo per cui esiste questa differenza è ancora oggetto di dibattito, ma è stato documentato in numerosi studi, attraverso culture e persino nei sogni di ragazze e ragazzi. Inoltre, l’aggressività fisica è significativamente più comune nei sogni degli uomini che in quelli delle donne e le donne hanno maggiori probabilità degli uomini di essere vittime di aggressioni nei loro sogni, rispecchiando le differenze nelle esperienze reali viste nella maggior parte delle culture.