La psicoterapia psicodinamica per il DDD si concentra sulle minacce sottostanti all’auto costanza che danno origine a stati affettivamente intollerabili.
Modello concettuale — Secondo le teorie psicoanalitiche, una persona in cui la coesione o la stabilità delle rappresentazioni di sé è profondamente minacciata può ricorrere alla depersonalizzazione, cioè a una disconnessione dal sé, come risposta ai travolgenti cambiamenti nell’esperienza di sé. Sebbene una tale risposta possa essere in qualche modo onnipresente, cablata e persino adattativa nel breve periodo, la sua persistenza nel tempo diventa disadattiva e patologica.
Una comprensione psicodinamica dei fenomeni di spersonalizzazione/derealizzazione è incentrata sull’incapacità di integrare vari aspetti della propria esperienza di sé a causa di fattori di stress esterni o processi interni che pongono una sfida schiacciante al senso di sé “normale atteso” di un individuo. Il sé può essere concettualizzato come se avesse perso la sua coesione, così che il sé “fisico”, il sé “pensante”, il sé “sentiente” o il sé “che agisce” sono scarsamente integrati l’uno con l’altro portando a discontinuità di vario tipo nell’esperienza di sé.
Allo stesso modo, le teorie psicodinamiche suggeriscono che la spersonalizzazione e la derealizzazione possono essere collegate a vari livelli di patologia caratteriale:
●Nella patologia caratteriale dello spettro psicotico, i sintomi possono essere innescati da esperienze di differenziazione del sé alterata e di altri.
●Nella psicopatologia borderline, rappresentazioni del Sé instabili e mutevoli possono essere associate a esperienze di depersonalizzazione o derealizzazione.
●Nella patologia narcisistica, quando la costanza di sé è minacciata dalla perdita, reale o immaginaria, di oggetti-sé che servono a scopi di costanza oggettuale, può sorgere spersonalizzazione o derealizzazione.
●Nella psicopatologia correlata all’umore (ansia, depressione) o cognitiva (ossessioni o compulsioni), le rappresentazioni del sé depresse associate a un conflitto intrapsichico opprimente e agli affetti associati possono innescare la spersonalizzazione o la derealizzazione.
Intervento — Nella psicoterapia psicodinamica, il terapeuta ha l’opportunità di osservare e analizzare, spesso in un microprocesso, momento per momento, le dinamiche che si verificano all’interno della seduta o come vengono descritte dal paziente. Questa microanalisi dei sintomi mentre crescono e diminuiscono durante le sessioni di psicoterapia può essere utilizzata in modo più efficace tenendo presente un modello psicodinamico di fobia affettiva. Questo modello implica che l’ipo emotività, l’intorpidimento emotivo e l’alexithymia (incapacità di nominare o descrivere i sentimenti) derivino dal bisogno di “dissociare” gli affetti insopportabili e le cognizioni, le strutture relazionali e le origini storiche che li accompagnano.
L’obiettivo di una terapia basata sull’affetto, come la psicoterapia psicodinamica, è quello di scoprire, sperimentare, etichettare, possedere e verbalizzare emozioni intollerabili ed elaborare tali emozioni nel contesto di conflitti sottostanti e rappresentazioni di sé e stati del sé rinnegati. cioè, componenti dell’identità scarsamente integrate). Alla fine, tali emozioni possono essere gradualmente integrate con il senso centrale del sé, in modo che l’individuo possa passare da un sé “irreale” a un sé più “reale”.
Gli affetti che devono essere affrontati possono variare notevolmente a seconda della storia e del senso di sé di ogni persona, dal negativo al positivo, e possono includere rabbia, dolore, vergogna, senso di colpa, eccitazione e amore. In un senso semplice, questo approccio contrasta l’aspetto difensivo della spersonalizzazione mobilitando l’affetto piuttosto che staccandosi da esso. Ciò è coerente con i trattamenti di ristrutturazione cognitiva e basati sull’esposizione per condizioni legate al trauma come il disturbo da stress post-traumatico o il disturbo dissociativo dell’identità, poiché l’obiettivo nella terapia del DDD è attivare e sperimentare piuttosto che temperare e regolare meglio gli affetti intensi.
A volte quando i pazienti sperimentano visibilmente, o riferiscono, un acuto aumento della loro spersonalizzazione e/o derealizzazione al di fuori o all’interno del trattamento, viene intrapresa una microanalisi per determinare quale sia l’affetto intollerabile da cui viene difesa (p. es., ansia, vergogna, rabbia, senso di colpa, eccitazione, speranza) e i contesti esterni e interni (cognizioni, dinamiche, minacce all’attaccamento) che hanno attivato acutamente il picco dei sintomi. Al contrario, quando un paziente riporta momenti di ridotta spersonalizzazione e/o derealizzazione, in seduta o fuori, vengono esplorate le circostanze che hanno facilitato il contenimento e la consapevolezza degli affetti difficili.
Efficacia — Non sono stati condotti studi clinici sulla psicoterapia psicodinamica per il DDD. Nella mia esperienza clinica, la psicoterapia psicodinamica può essere molto utile, specialmente nei pazienti che hanno sintomi fluttuanti, intolleranza affettiva e hanno una mentalità più psicologica. Un case report descrive tale approccio . La continuazione e la frequenza della psicoterapia dovrebbero essere rivalutate alla conclusione di ogni ciclo di trattamento.
Procedura — Nella mia esperienza, la psicoterapia psicodinamica deve essere condotta almeno una volta alla settimana, e spesso più frequentemente, per facilitare la rottura della dissociazione e lavorare con gli affetti e le dinamiche sottostanti. I risultati possono essere osservati entro settimane o mesi o possono richiedere un trattamento più prolungato.
Ipnosi — L’ipnosi, uno stato di concentrazione focalizzata, può essere utile per aiutare i pazienti a riconcettualizzare e controllare i propri sintomi di depersonalizzazione o derealizzazione. Ai pazienti viene mostrato come esercitare il controllo cognitivo sui sintomi attraverso l’autoipnosi. Imparano a modulare i sintomi creando una connessione controllata con ricordi emotivi, stati del sé passati e/o interazioni che causano diversi gradi di sintomi dissociativi, comprese forme piacevoli o meno minacciose di spersonalizzazione o derealizzazione. I dati sull’ipnotizzabilità negli individui con disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione sono limitati. Alcuni esperti riferiscono una capacità ipnotica limitata in un sottogruppo di pazienti con disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione.
Psicoterapia di supporto : alcuni pazienti gravemente compromessi con DDD cronico e distress estremo possono richiedere una psicoterapia di supporto a lungo termine. Si tratta di pazienti la cui vita educativa, lavorativa o sociale è stata significativamente compromessa dal disturbo, ma il cui decorso cronico e continuo di intensità inesorabile e fluttuazioni minime limita la capacità del terapeuta di applicare tecniche psicodinamiche.
Nel fornire una psicoterapia di supporto a questi pazienti, il clinico dovrebbe essere acutamente consapevole della sensibilità interpersonale, dell’angoscia e del senso di disperazione del paziente riguardo alla condizione.
Non ci sono dati pubblicati che valutino l’efficacia della psicoterapia di supporto; nella mia esperienza clinica, può essere utile per mantenere o migliorare il funzionamento lavorativo e sociale e per ridurre il grave disagio spesso associato al disturbo coltivando un atteggiamento di accettazione nel contesto della lotta per il cambiamento.