Capire se stessi in profondità: come il PDM-2 guida la psicoterapia psicoanalitica
Nel momento in cui una persona decide di chiedere aiuto psicologico, spesso si trova di fronte a un mondo nuovo, complesso, fatto di teorie, modelli e metodi. Uno degli strumenti più utili e umani che la psicoterapia psicoanalitica moderna utilizza per comprendere a fondo la sofferenza emotiva è il PDM-2 (Manuale Diagnostico Psicodinamico – seconda edizione).
Ma cos’è esattamente il PDM-2 e perché può essere importante per chi sta pensando di iniziare una psicoterapia?
Non solo “diagnosi”, ma comprensione della persona
A differenza di altri manuali diagnostici più conosciuti, il PDM-2 non si limita ad elencare sintomi o a dare “etichette”. Non si tratta semplicemente di stabilire se una persona soffra di depressione, ansia o altro. Piuttosto, si propone di capire in che modo quella persona vive la propria ansia, tristezza, rabbia o senso di vuoto.
Ogni storia personale è unica. Ognuno ha un modo tutto suo di sentire, pensare e affrontare la vita. Il PDM-2 aiuta a riconoscere e rispettare questa unicità. Non offre una “classificazione” della persona, ma una descrizione profonda del suo funzionamento emotivo e relazionale.
Come funziona il PDM-2 in psicoterapia
Il PDM-2 esplora tre aree fondamentali:
- Il funzionamento della personalità: Come una persona regola le emozioni, affronta i conflitti, mantiene l’autostima e si relaziona agli altri.
- I sintomi e il loro significato: Non solo la presenza di sintomi, ma il loro senso nella storia personale. Perché proprio quel sintomo? Cosa ci racconta della persona?
- L’esperienza soggettiva: Come la persona vive, sente e interpreta il proprio malessere. È la prospettiva interna, spesso invisibile agli occhi degli altri, che il terapeuta psicoanalitico cerca di ascoltare e comprendere.
Perché può esserti utile?
Molti pazienti si accorgono che la semplice “eliminazione dei sintomi” non basta a farli stare meglio a lungo termine. È importante capire cosa si nasconde dietro quei sintomi, quali dinamiche interiori, quali vissuti emotivi spesso inconsapevoli.
Con l’aiuto del PDM-2, la psicoterapia psicoanalitica permette di costruire un percorso di cura che va oltre la superficie, aiutando a dare senso al proprio malessere e a trovare nuove possibilità di vivere e di stare con gli altri.
Se stai pensando di iniziare un percorso…
Se ti riconosci in questa ricerca di significato e non solo di “soluzioni rapide”, la psicoterapia psicoanalitica potrebbe offrirti uno spazio prezioso dove essere ascoltato in profondità. Un luogo sicuro in cui poter dare voce alle tue emozioni e trovare un senso alle tue difficoltà.
Il PDM-2 non è un test, non è una “diagnosi fredda”, ma uno strumento che ci aiuta, insieme, a comprendere meglio chi sei e come possiamo lavorare per farti stare meglio.