LE BASI
Cos'è il trauma?
Punti chiave
Molte persone non conoscono il vero impatto del PTSD (Disturbo post traumatico da Stress) e dei traumi complessi.
Il trauma può avere un impatto su una persona in diversi modi, creando importanti danni sociali, emotivi e occupazionali.
Il trauma e il trauma complesso non sono condanne a vita; sono trattabili con specifici approcci terapeutici.
Il trauma è una ferita, solo che non possiamo vederlo così chiaramente come le ferite fisiche. Si manifesta in altri modi più nascosti. Se capissimo meglio il trauma come società, guariremmo più velocemente e soffriremmo meno. Fortunatamente, gli effetti sottostanti sono trattabili usando la psicoterapia e altre modalità; non sono una condanna a vita. Ecco quello che molti non sanno.
- Trauma complesso
Molti non hanno sentito parlare di trauma complesso (CT). Supera il PTSD di solito nella gravità dei sintomi. Comprende difficoltà significative con la regolazione emotiva, le relazioni e l’identità di sé, e la frammentazione del sé.
Anche se gli effetti del trauma non sono negli eventi stessi, ma nel modo in cui il corpo e la mente registrano gli eventi, il CT di solito nasce da eventi traumatici che si verificano in modo esteso e continuo, di solito all’inizio della vita. Di solito è inflitto interpersonalmente, da esseri umani, invece che da disastri naturali o incidenti – spesso da chi si prende cura e dalle figure di attaccamento che dovrebbero essere di supporto e protettive, in cui la vittima non ha praticamente alcuna possibilità di sfuggire (Herman, 2015).
- Impatto psicologico del trauma
I postumi di un’esperienza traumatica tendono a dominare la vita della maggior parte delle persone che affrontano un PTSD diagnosticabile o un trauma complesso. La mancanza di connessione, le intrusioni, l’evitamento, i problemi di concentrazione, il sonno irregolare e l’ipervigilanza possono diventare così sconvolgenti da creare importanti danni sociali, emotivi e professionali per la maggior parte delle persone che ne soffrono.
Questa ri-esperienza involontaria del trauma può essere il tentativo della mente di integrare ed elaborare il contenuto “inquietante” verso una risoluzione , sottolineando lo scopo adattivo dei sintomi del trauma. Sfortunatamente, mentre la mente si sforza di risolvere l’evento traumatico, i suoi sforzi possono diventare controproducenti; possono causare un rivivere automaticamente l’evento traumatico che può riprodurre involontariamente i suoi aspetti più orribili e amplificare il rischio di esposizione a futuri eventi traumatici (Herman, 2015).
- Danni ai sistemi di elaborazione delle informazioni della mente
Il PTSD ricabla il sistema di elaborazione delle informazioni del cervello per interpretare gli stimoli non pericolosi come minacciosi. Il PTSD rende più difficile per chi ne soffre partecipare a informazioni nuove o essenzialmente non minacciose e regolare la propria attenzione e concentrazione (Van der Kolk, 2015). Dal punto di vista dell’EMDR, questo è il motivo per cui i ricordi traumatici sono considerati memorizzati “disfunzionalmente”, in modo disgiunto e disintegrato, separati dalle informazioni adattive e da altre esperienze positive o dalla conoscenza di sé.
La disintegrazione delle informazioni è ampiamente considerata come ciò che impedisce ad un dato evento traumatico di risolversi naturalmente da solo. In questo senso, i ricordi traumatici vengono essenzialmente immagazzinati psicologicamente come “emozioni e sensazioni corporee senza tempo” (Cvetek, 2008, p. 3). Pertanto, anche a distanza di anni e decenni, gli eventi traumatici possono avere significative implicazioni psicologiche e fisiologiche, trattate di seguito.
- Trauma e relazioni interpersonali
Il trauma tende ad aumentare il nostro bisogno di sopravvivenza per relazioni di attaccamento strette con persone che sono accessibili, reattive ed emotivamente impegnate. Tuttavia, il PTSD può erodere lo sviluppo e il senso di sicurezza e fiducia che promuovono e mantengono un attaccamento sicuro. La connessione profonda è ciò che più aiuta a guarire il trauma e una violazione della connessione è la radice del trauma.
Un trauma non trattato tende a indebolire i nostri legami con gli altri, non solo in senso relazionale, ma anche relativamente all’identità del signolo soggetto. Il pedaggio che un trauma non trattato può avere sulle relazioni può generalizzarsi non solo alle relazioni di attaccamento immediato di una persona, ma anche alla sua relazione con la rete sociale e la comunità. Può portare i sopravvissuti al trauma a desiderare urgentemente l’intimità emotiva, ma allo stesso tempo a respingere le loro relazioni intime. Può anche diventare scoraggiante e confuso per i partner delle vittime del trauma, che sono inclini a provare impotenza e vergogna quando assistono al dolore e all’impotenza del loro partner (Johnson, 2002; Shapiro, 2017), che è un trauma secondario.
- Trauma secondario
Molti partner di persone che hanno subito un trauma sperimentano un trauma secondario. Si parla di trauma secondario quando il partner che non ha subito l’evento o gli eventi traumatici sperimenta sintomi da trauma legati all’esperienza traumatica del partner e ai sintomi correlati (Figley, 2013). Questo è anche il motivo per cui è vitale per i sopravvissuti condividere le loro esperienze e i loro effetti con i loro partner.
Poiché il trauma in un partner predice in modo affidabile i sintomi del trauma nel suo partner, il disagio relazionale che ne deriva può mettere a repentaglio anche le relazioni più resilienti. Qualsiasi forma di disagio relazionale può anche peggiorare i sintomi del trauma. Anche le coppie impegnate e amorevoli possono diventare suscettibili di una serie di cicli di feedback in cui i sintomi del trauma aggravano il disagio della coppia e viceversa.
- Credenze e supposizioni distrutte
Anche se non è vero per tutte le persone che ne soffrono, il trauma non trattato può alterare il senso di sé di un individuo come meritevole di compassione, onestà e rispetto, e il mondo come fondamentalmente prevedibile, giusto e sicuro. Il trauma può anche mettere in discussione il senso di autonomia personale, la connessione con gli altri, l’identità e l’autonomia complessiva (Briere & Scott, 2006), e può portare a impotenza, dubbi su se stessi e vergogna.
- Impatto fisiologico del trauma
Un trauma non trattato può alterare il funzionamento del sistema nervoso autonomo, endocrino e centrale. Questo può portare a cambiamenti strutturali del cervello nel sistema limbico e nell’ippocampo, le regioni che elaborano i ricordi e le emozioni. Un trauma non trattato può anche modificare il funzionamento dei neurotrasmettitori responsabili della regolazione delle risposte allo stress, epinefrina e norepinefrina (Perry, 2009). Per esempio, le immagini del cervello mostrano che quando le persone con diagnosi di PTSD hanno flashback, le regioni legate al linguaggio e alla comunicazione sono inattive, il che fornisce una prova convincente che il trauma non trattato può compromettere la codifica linguistica (Van der Kolk, 2015). Così, per le persone che lottano con il PTSD, il loro cervello può regredire a uno stato di funzionamento primitivo guidato dal sistema limbico, che può ostacolare l’elaborazione logica e di ordine superiore della neocorteccia associata al sano funzionamento psicologico (Perry, 2009).
Tutti e sette i sintomi e gli effetti esposti sopra sono trattabili attraverso la terapia EMDR e altre terapie, come menzionato.
Con tutto questo in mente, quando vedete qualcuno che soffre, invece di chiedere “cosa c’è di sbagliato in questa persona?” una domanda più pertinente sarebbe “cosa è successo a questa persona?