Ti capita spesso di sentirti sopraffatto dalle emozioni, di avere reazioni “eccessive” o di passare da uno stato d’animo all’altro senza capire il perché? Ti senti bloccato, svuotato o a volte troppo sensibile rispetto agli altri? Potresti stare sperimentando un problema nella regolazione emotiva, un aspetto fondamentale che spesso è alla base di molti disagi psicologici.
💡 Cos’è la regolazione emotiva?
La regolazione emotiva è la capacità di riconoscere, comprendere e modulare le proprie emozioni in modo flessibile, senza esserne travolti o doverle negare. Secondo il PDM-2, questo è uno degli indicatori centrali del funzionamento psicologico: quando è compromessa, può manifestarsi con sintomi diversi, che spesso vengono scambiati per “carattere” o “momenti difficili”.
⚠️ Segnali da non ignorare
Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare una difficoltà a livello emotivo:
- Ti arrabbi facilmente e poi ti senti in colpa
- Ti capita di avere pensieri negativi ricorrenti su di te
- Vivi con ansia costante o ti senti spesso triste senza motivo
- Hai bisogno di isolarti oppure fai fatica a stare da solo
- Usi cibo, alcol, internet o relazioni per “staccare la testa”
Questi possono essere campanelli d’allarme di una sofferenza profonda, che merita attenzione e cura.
🧩 Cosa dice il PDM-2?
Il PDM-2 (Manuale Diagnostico Psicodinamico) propone un modo più umano e completo di comprendere il disagio psicologico. Non si limita ai sintomi, ma guarda alla persona nella sua interezza: stile relazionale, immagine di sé, modi di pensare e, appunto, regolazione emotiva.
Chi ha difficoltà in quest’area può sentirsi fragile, confuso o avere l’impressione di “non riuscire a crescere”, anche se razionalmente sa cosa dovrebbe fare. È come avere dentro una tempesta che altri non vedono.
👥 La psicoterapia può aiutarti
Se ti riconosci in queste parole, sappi che non sei solo. Un percorso psicoterapeutico può aiutarti a:
- Dare significato alle tue emozioni
- Imparare a gestire le crisi emotive senza giudicarti
- Migliorare la tua autostima e la tua capacità di stare con gli altri
- Ritrovare un senso di continuità e coerenza interiore
✨ Un cambiamento è possibile
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di coraggio. La tua sofferenza ha una radice profonda, ma anche una via d’uscita. Ogni persona ha dentro di sé le risorse per cambiare — a volte serve solo una guida per riscoprirle.
🔍 Se ti rivedi in queste parole e senti il bisogno di parlarne, puoi contattarmi per un primo colloquio conoscitivo. Lavoro con adulti e giovani adulti in percorsi di psicoterapia psicodinamica, in presenza o online.