da Ilaria Bellavia | 21 Agosto 2018 | Disturbi psicogeni del sonno, Psicoterapia e ansia
Il grigio sembra essere davvero il colore della depressione, stando a una ricerca i cui risultati sono ora pubblicati sulla rivista BMC Medical Research Methodology. Il singolare studio si è svolto per iniziativa di uno studioso, Peter Whorwell, docente di...
da Ilaria Bellavia | 4 Luglio 2018 | Depressione e Ansia, Disturbi psicogeni del sonno, Psicoterapia e ansia
In una recente rassegna pubblicata su Internetional Journal of Psychoterapy (2000), rivista scientifica dell’ Associazione europea per la psicoterapia, si sintetizzano i seguenti effetti psicologici della meditazione: • Sviluppo di una maggior capacità di pazienza; •...
da Ilaria Bellavia | 4 Febbraio 2016 | Disturbi pervasivi dello sviluppo, Disturbi psicogeni del sonno
Il termine ipnosi deriva dal greco “hypnos” che vuol dire sonno e che riconduce a uno stato psicosomatico durante il quale l’individuo assume uno condizione di trance, come se fosse (appunto) in una condizione di sonno profondo. Prima lo studioso...
da Ilaria Bellavia | 25 Giugno 2015 | Depressione e Ansia, Disturbi psicogeni del sonno, Infanzia e Adolescenza
Come Psicologi e Psicoterapeuti ci troviamo spesso a valutare la frequenza e l’ intensità rispetto ad episodi traumatici accaduti in età evolutiva. Molteplici test sono di aiuto nel diagnosticare tali quadri patologici, come ad esempio il Test di Cohen (che...
da Ilaria Bellavia | 26 Maggio 2015 | Depressione e Ansia, Disturbi psicogeni del sonno, Pattern e disturbi di personalita'
Molti soggetti, di entrambi i sessi ed in particolari condizioni psicologiche, non riescono a riconoscere a se stessi meriti e valutazioni positive. Perche’? Cosa scatta dal punto di vista psicologico dentro di loro? Proviamo a tracciare un percorso logico (o...
da Ilaria Bellavia | 11 Marzo 2015 | Depressione e Ansia, Disturbi psicogeni del sonno, Famiglia e conflitti, Profilo del funzionamento mentale
Il divorzio può essere non solo sconvolgente e costoso, ma anche dannoso per la salute, portando picchi di pressione alta e depressione che possono aumentare il rischio di una morte prematura. E’ quanto emerge da uno studio dell’Universita’...