fbpx
+39 3491643371 info@ilariabellavia.it
Attaccamento insicuro nei figli dei narcisisti

Attaccamento insicuro nei figli dei narcisisti

Per gli esseri umani, una specie altamente sociale che dipende dal gruppo per la sopravvivenza, l’ attaccamento è tutto. Cos’è l’attaccamento? È la nostra capacità di legare con gli altri, che si basa su risorse condivise e vulnerabilità condivisa attraverso dimostrata empatia, cooperazione e integrità. In una parola, si tratta di fiducia, la capacità di fidarsi ed essere degni di fiducia.

Sano attaccamento

Gli esseri umani sviluppano la loro capacità di fiducia – e la sua forma più profonda, l’amore – principalmente attraverso le relazioni con i genitori/caregiver nei primi due o tre anni di vita. Queste relazioni diventano l’impronta che informa le nostre aspettative relazionali e il comportamento per tutta la nostra vita. Se riceviamo una maternità/ genitorialità “abbastanza buona” , in cui le nostre emozioni si rispecchiano in modo empatico e i nostri bisogni sono soddisfatti per la maggior parte del tempo, formiamo uno stile di attaccamento sicuro. L’attaccamento sicuro favorisce la fiducia in noi stessi e l’amor proprio, che ci permette di fidarci e amare gli altri, ed è la base per lo sviluppo di queste dimensioni chiave di una personalità sana :

  • regolazione emotiva
  • empatia
  • autostima
  • alfabetizzazione emotiva
  • auto-riflessione/consapevolezza
  • responsabilità personale
  • confini interpersonali
  • intimità con gli altri
  • Integrità morale

Se non sperimentiamo un ambiente empatico che risponde ai nostri bisogni di dipendenza durante l’ infanzia , l’attaccamento sano viene interrotto e ne derivano schemi di attaccamento insicuri.

Genitorialità narcisistica

Le personalità narcisistiche sono incapaci di fornire la sintonizzazione empatica di cui neonati e bambini hanno bisogno per formare schemi di attaccamento sicuri. Questo perché mancano dell’autoregolazione , della maturità emotiva e della capacità di connessione intima necessaria per formare legami di fiducia con chiunque. Anche se c’è un genitore amorevole nel sistema familiare, come partner del narcisista, è probabile che quel genitore abbia un modello di attaccamento insicuro ( legame traumatico ) che nega e consente l’abuso narcisistico e modella una relazione basata sulla paura con il narcisista.

Poiché i narcisisti oscillano internamente tra vergogna e superiorità compensativa (disprezzo di sé represso contro una persona idealizzata) e proiettano continuamente il proprio stato interiore sugli altri, trattano i loro figli come montagne russe di proiezioni idealizzanti e svalutanti. Possono vergognare e privare di potere i loro figli:

  • punindoli per l’espressione autentica (cioè, sentimenti naturali, bisogni, interessi, preferenze)
  • comportamenti condizionali gratificanti
  • secondo loro lode e privilegio immeritati

I genitori narcisisti creano spesso un ambiente familiare di sopravvivenza caratterizzato da rabbia, abbandono, iniquità, violazioni dei confini e abusi espliciti o passivo-aggressivi . Dinamiche come le seguenti sono spesso la norma nelle famiglie narcisistiche:

  • bullismo
  • colpa
  • concorrenza
  • umiliazione
  • ipercritica
  • manipolazione
  • invischiamento
  • proiezione
  • rifiuto
  • aspro confronto
  • capro espiatorio
  • triangolazione
  • campagne diffamatorie
  • genitorialità

Tipico anche dei genitori narcisisti è una campagna di propaganda in corso che nega gli abusi e promuove manie di eccezionalismo e/o vittimismo, deliri che sono spesso supportati da estranei ingannati dalle persuasive personalità pubbliche del genitore.

Attaccamento insicuro nei figli dei narcisisti

I bambini cresciuti in famiglie narcisistiche affrontano una terribile realtà. Dall’infanzia in poi, le persone su cui fanno affidamento per soddisfare i loro bisogni di dipendenza per protezione, educazione e modellazione violano regolarmente la loro fiducia. Non c’è uscita per i bambini in questa situazione. L’attaccamento è necessario per sopravvivere, ma ricevono solo un’ambivalenza inaffidabile e spaventosa.

Una mia paziente ha catturato questa situazione in modo toccante nella sua descrizione di quello che pensava fosse un incubo ricorrente, ma si è resa conto che era un ricordo precoce : “Sono nella mia culla. Mia madre è in piedi sulla soglia, una sagoma scura. La sento che mi guarda. Sento desiderio e paura, come se affogassi. Mi sento piccola, ed è buio e spaventoso, e voglio solo che venga a prendermi, ma non voglio che venga”.

I bambini che sperimentano un attaccamento pericoloso con gli adulti nella loro vita sono abitualmente in lotta/fuga, uno stato intensificato che, quando attivato cronicamente, ostacola un sano sviluppo. Poiché la loro dipendenza impedisce loro di combattere o fuggire dai loro aggressori, molti bambini in questo ambiente si dissoceranno dai loro sentimenti naturali di rabbia e paura, negheranno l’abuso e incolperanno se stessi per i problemi nella relazione familiare.

La dissociazione, la negazione e il senso di colpa vissuti come vergogna sono difese necessarie nei bambini che sono emotivamente trascurati o maltrattati dalle persone a cui devono rivolgersi per prendersi cura . Come meccanismi di sopravvivenza hanno senso, ma hanno un costo.

Narcisismo vs. auto-abnegazione

I bambini con trauma da attaccamento lottano con la vergogna sottostante, un sistema nervoso iperattivato , confusione di confine e autostima e sviluppo dell’identità non sufficientemente supportati .

Alcuni possono identificarsi con il genitore narcisista e crescere fino a diventare loro stessi relazionalmente abusivi. I bambini che formano una personalità narcisistica possono chiudere il loro sé emotivo all’inizio del loro sviluppo e armarsi di vulnerabilità-evitamento, antagonismo relazionale, vergogna e rabbia esternalizzate (proiettate) e delusioni grandiose e/o vittime. Il loro meccanismo narcisistico è una risposta primitiva, nel senso che si basa pesantemente sulle difese infantili della negazione e della proiezione, sacrifica aspetti profondi dello sviluppo psico-emotivo e morale e ha un impatto traumatizzante su coloro che li circondano, sia individui che gruppi sociali.

I bambini con attaccamento insicuro che sviluppano empatia, al contrario, adottano in genere modelli di abnegazione di sé, sacrificando i propri interessi a favore di quelli degli altri. Questi bambini lottano con il self-agency interrotto, i confini insicuri, la rabbia interiorizzata (autodiretta) e la vulnerabilità al bullismo e ai legami traumatici nelle loro relazioni sociali, lavorative e intime. In breve, sono vulnerabili all’abuso narcisistico e al negare e consentire l’abuso narcisistico degli altri.

Entrambe le risposte ai traumi infantili sono compensazioni adattive per sostenere la sopravvivenza che devono essere superate per raggiungere l’equilibrio, la salute e la guarigione nell’età adulta. Il primo sostiene il sé a spese degli altri; il secondo sostiene gli altri a spese del sé. È importante notare che questi due tipi di personalità esistono su un continuum complesso che può combinare aspetti del narcisismo e dell’abnegazione di sé, così come altri modelli di coping.

Prognosi di recupero

Poiché le personalità narcisistiche in genere mancano di connessione empatica con se stesse o con gli altri e funzionano reprimendo la consapevolezza di sé e proiettando aspetti negativi del sé sugli altri, raramente sono in grado di tollerare il lavoro autoriflessivo emotivamente vulnerabile necessario per costruire fiducia e compassione.

Le personalità auto-abneganti, d’altra parte, hanno più potenziale per guarire schemi di attaccamento insicuri perché hanno accesso al sé interiore vulnerabile, vogliono intimità con gli altri e hanno la capacità di tollerare l’autoriflessione e assumersi responsabilità personali. Il loro percorso verso la guarigione e l’integrità dipende dalla volontà di rilasciare la negazione, disimpegnarsi dagli abusi (legami traumatici) e apprendere confini relazionali sicuri e autodifesa.

Più modi per ridurre la paura della morte

Più modi per ridurre la paura della morte

Pubblicato nel numero di agosto di Motivation and Emotion , un recente studio di Horner e colleghi suggerisce che “l’autonomia autodichiarata predice l’estensione della fede nell’immortalità simbolica”. Nota: l’ autonomia si riferisce alla capacità di esprimere il proprio sé autentico e di sperimentare il proprio comportamento come auto-iniziato e liberamente scelto. L’immortalità simbolica si riferisce all’idea che dopo la morte, qualche estensione simbolica del sé sopravviverà o sarà ricordata, ad esempio attraverso la propria famiglia o risultati socialmente riconosciuti.

Indagare sull’autonomia e sull’immortalità simbolica

Studio 1

Campione: 1.185 (836 femmine); età media di 19 anni (range da 18 a 50 anni); prevalentemente caucasica.

Metodi: Sondaggio online

Misure (elementi di esempio tra parentesi):

  • Autostima (ho un’alta autostima.)
  • Significato nella vita (Capisco il significato della mia vita.)
  • Autonomia (le mie decisioni rappresentano i miei valori e sentimenti più importanti.)
  • Immortalità simbolica (Dopo la mia morte, il mio impatto sul mondo continuerà.)

Studio 2

Campione: 117 (84 femmine); età media di 20 anni (range da 18 a 50 anni); prevalentemente caucasica.

Metodi: Studio online

I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a leggere uno dei due estratti presumibilmente da interviste con uomini più anziani. In realtà, i brani sono stati costruiti in modo simile, tranne per il fatto che il bersaglio nella condizione sperimentale (rispetto al controllo) ha riferito di vivere in modo più autonomo. Ad esempio, un estratto recitava:

Non mi sono mai sentito obbligato a fare molte cose, invece le ho fatte perché sentivo di volerlo fare, ho lavorato molto per il successo per cose a cui tenevo davvero… Penso solo che guardando indietro mi sento come se avessi molta scelta e controllo su quello che ho fatto.

Un secondo estratto recitava:

Mi sono sentito spinto a fare molte cose, ho fatto cose perché sentivo di doverlo fare, solo molto lavoro per il successo per cose di cui non mi importava davvero… Mi sento come se non avessi molta scelta o controllo su cosa L’ho fatto.

Quindi, il primo intervistato avrebbe vissuto una vita più autonoma rispetto al secondo.

Dopo aver letto i brani, ai partecipanti è stato chiesto di riassumere ciò che avevano letto con parole loro.

Sono state inoltre misurate le seguenti variabili:

  • L’immortalità simbolica percepita del bersaglio (quanto pensi che il suo impatto sul mondo continuerà dopo la sua morte?)
  • La soddisfazione della vita dell’obiettivo (se l’uomo potesse vivere la sua vita, non cambierebbe quasi nulla.)

Studio 3

Campione: 175 (103 femmine); età media di 34 anni (range da 18 a 76 anni); prevalentemente caucasica.

Metodi: come nell’indagine precedente, tranne per il fatto che l’articolo ora si riferiva a un intervistato neutrale rispetto al genere piuttosto che di sesso maschile, e sono state incluse anche le misure del rimpianto percepito e dell’autostima.

Come prima, sono state valutate l’autonomia percepita, l’immortalità simbolica e la soddisfazione di vita.

L’autonomia è positivamente correlata all’immortalità simbolica

L’analisi dei dati ha indicato che i sentimenti di scelta personale e di autodeterminazione difendono dalle ansie legate alla morte e riducono la necessità di raggiungere l’immortalità simbolica.

Nello specifico, l’analisi dei dati ha evidenziato:

  • L’autonomia autodichiarata può prevedere “la misura della fede nell’immortalità simbolica, che media la relazione tra autonomia e significato nella vita”.
  • Una persona che ha condotto una vita più autonoma è percepita come dotata di una maggiore immortalità simbolica.
  • L’autonomia sembra “contribuire all’immortalità simbolica in modi separati dall’autostima”.
  • Gli effetti della “lettura di una vita autonoma e della percezione della soddisfazione dell’individuo target per la vita” potrebbero essere mediati dalla “percezione dell’immortalità simbolica”.

Quindi, maggiori percezioni dell’immortalità simbolica possono in parte spiegare la correlazione tra autonomia e benessere.

In breve, quando le persone sentono di poter dirigere la propria vita, trovano più facile proteggersi dall’ansia di morte e quindi si sentono più capaci di svolgere attività che le aiutino a crescere ea vivere un maggiore benessere.

Perché l’autonomia è associata all’immortalità simbolica?

La teoria dell’autodeterminazione suggerisce che le persone hanno un desiderio naturale di crescere e sviluppare le proprie capacità, che è facilitato dalla soddisfazione dei bisogni psicologici di base (cioè di competenza, relazione, autonomia).

Allo stesso tempo, la crescita e l’affermazione della propria individualità provocano ansia e possono minacciare il proprio senso di significato. Come mai? Perché la crescita implica l’esplorazione di ambienti sconosciuti, l’esposizione a nuove informazioni e l’affrontare e superare nuove sfide.

Infatti, il processo di affermazione della propria individualità accresce anche la consapevolezza della vulnerabilità personale e dell’eventualità della propria morte.

Pertanto, l’autonomia, fornendo una base sicura e riducendo l’ansia esistenziale, promuove l’esplorazione di nuove esperienze e facilita la crescita personale.

In che modo le immagini a sfondo sessuale possono influenzare chi le guarda?

Oggi la pornografia è ovunque. Chiunque abbia accesso a internet può visionare tutto ciò che desidera mentre fino agli anni 80 per visionare delle immagini pornografiche ci si doveva recare in un cinema per adulti o procurarsi una copia di Playboy. Ma in che modo questa accessibilità così facile della pornografia ci influenza?

In una serie di ricerche, sono stati studiati gli effetti dell’esposizione a immagini sessuali su come le persone si sentono e su cosa desiderano fare. Le persone sono state invitate in laboratorio ed esposte a segnali sessuali subliminali (cioè elaborate al di fuori della consapevolezza) o sopraliminali (elaborate consapevolmente). I primi tre esperimenti hanno dimostrato che l’esposizione a segnali sessuali subliminali ha portato le persone a sentirsi più felici. In uno studio, è stato chiesto alle persone di segnalare il loro stato d’animo dopo l’esposizione. In un secondo studio invece, è stato utilizzato un compito cognitivo: si doveva indicare il più velocemente possibile se una stringa di lettere fosse una parola corretta e verificare essere l’esposizione a stimoli sessuali riduce il tempo impiegato dalle persone per identificare le parole correlate all’umore positivo. In un terzo studio, si è verificato se l’essere esposti a immagini sessuali prima di valutare dei simboli privi di significato rendesse questi simboli più piacevoli a queste persone. Nel quarto studio, è stato dimostrato che le emozioni positive risultanti dall’esposizione a segnali sessuali subliminali aumentavano la motivazione a continuare a svolgere un compito neutro. In altre parole, un compito che altrimenti sarebbe stato noioso o fastidioso è stato percepito come divertente dopo il “priming” sessuale subliminale. Nell’ultimo studio, è stato dimostrato che l’esposizione a immagini sessuali non aumentava semplicemente la motivazione a fare tutto e qualsiasi cosa quanto piuttosto aumentava la motivazione a impegnarsi in modo specifico nel sesso.

Prima di correre trarre conclusioni immediate si provi a pensare a questo: sebbene tutti noi abbiamo familiarità con l’idea che il sesso sia piacevole e che le persone siano motivate a fare sesso, pochissime ricerche in realtà si occupano di queste idee. Senza queste ricerche, le idee non sono altro che intuizioni o opinione. Inoltre è bene ricordare che i soggetti che hanno partecipato agli studi erano persone che non sapevano di cosa trattasse l’esperimento né che venissero essere esposte a immagini sessuali. Questo permette di dare un’occhiata, diciamo così, a quello che è appena al di sotto della loro consapevolezza e agli effetti delle stimolazioni sessuali rendendo trascurabile l’influenza di fattori come stigma, tabù, ecc.

In un’altra serie di studi, alcune persone sono state esposte in modo subliminale o sopraliminalmente, a parole e immagini erotiche, confrontandole poi con l’esposizione a parole e immagini di controllo. Si sono osservati specificamente gli effetti del priming sessuale sugli aspetti relazionali, cioè sulla tendenza ad avviare e mantenere relazioni strette. Ancora una volta, si sono valutate le tendenze utilizzando vari compiti cognitivi e comportamentali, nonché misure di auto-report. È stato scoperto che l’esposizione subliminale (ma non supraliminale) ai priming sessuali aumentava (a) la volontà di auto-rivelarsi, o di dire di più sulle proprie paure, sogni e altre vulnerabilità, (b) accessibilità dei pensieri legati all’intimità, (c) disponibilità al sacrificio per il proprio partner, e (d) preferenza per l’utilizzo di strategie positive di risoluzione dei conflitti. Le prime due scoperte supportano l’idea che quando le persone sono esposte a immagini sessuali, queste hanno maggiori probabilità di iniziare o di essere aperte nei confronti di nuovi legami relazionali o sessuali. Le ultime due invece supportano l’idea che le immagini sessuali aiutino a mantenere le relazioni in essere. I quattro studi dimostrano che l’esposizione a immagini sessuali (almeno in modo subliminale) può effettivamente aiutare a formare ed anche a mantenere relazioni. Non sappiamo ancora quale obiettivo (avviare o mantenere una relazione) sia prioritario. Ciò suggerisce che l’esposizione a segnali sessuali potrebbe potenzialmente portare a infedeltà ma potrebbe anche prevenire l’infedeltà aumentando la tendenza a mantenere la propria relazione.

La linea di fondo qui è che gli effetti dell’esposizione a immagini sessuali sono più complicati di quanto la gente tenda a credere. Le persone possono usare immagini sessuali o pornografiche per aiutare le loro relazioni, aumentare l’eccitazione e trovare nuovi modi per rendere più stimolante la loro vita sessuale. È importante sottolineare che anche il modo in cui i segnali vengono elaborati, consciamente o inconsciamente, è importante. Restano dunque ancora molti aspetti da studiare a fondo.

Tradotto e adattato dall’originale: “How do sexual images affect you and your relationships”

Call Now Button